BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] tentò di riconquistare il dominio di Bologna e le milizie pontificie assediarono la città. Il Bentivoglio organizzò la difesae perfino i cittadini più ragguardevoli accorsero a innalzare fortificazionie scavare trincee: tra questi troviamo anche il ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] , I castelli. Architettura edifesa del territorio tra Medioevo e Rinascimento, Novara 1978, pp. 312-315, 359-361; Id., Introduzione a G. Volpe - R. Savelli, La rocca di Fossombrone. Una applicazione della teoria delle fortificazioni di Francesco di ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] residenziale rispetto all'antistante blocco di fortificazioni in difesa della punta Rocher. La cappella, in poi con il cognome di Grigo, nei documenti noti è sempre indicato come il Ghiso.
È forse il Ghiso l'autore della chiesa del monastero di S ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] è quindi possibile una sua partecipazione alle azioni militari, con masnade reclutate nei territori sotto la signoria dei due fratelli, alla difesa ruolo), un aiuto economico e l'esplicito consenso a migliorarne le fortificazionie il palazzo; a tale ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] 1648 partecipò alla difesa di Cremona. In un decennio di milizia il B., benché giovanissimo, doveva aver dato le più ampie prove non soltanto di coraggio e di fedeltà, ma anche del suo valore di tecnico delle artiglierie e delle fortificazioni, se il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] reggimento "Ristori" di terraferma, a capo di 519 soldati. Al settore della difesa restò legato ancora per molti anni come addetto al magistrato delle Fortificazionie come incaricato dell'armamento contro i Barbareschi.
Tali impieghi, al di là delle ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] di guerra) il D. figura con un patrimonio valutato 73.750 scudi e il fratello 162.500, secondo solo ai 200.000 del principe Giovan Andrea controllo edifesa del territorio attuata dal D. e dal Senato con la costruzione di nuove fortificazionie il ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] partecipò alla difesa di Modena contro gli Austriaci. Carlo Emanuele III di Savoia, alleato all'Austria, lo fece prigioniero e lo tenne di presidente del Consiglio delle artiglierie e delle fortificazionie di commissario generale delle munizioni da ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] . Gli vennero, inoltre, attribuite nel corso degli anni funzioni sempre più importanti in materia di fortificazionie manutenzione delle difese regie, nonché il comando di operazioni militari destinate a contenere, dopo la rivolta dei Vespri del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] Scanderbeg, l'E. utilizzò parte del 1469 e del 1470 per rafforzare le difese dell'isola, che a giudizio del Babinger nella primavera del 1470 poteva così disporre di "ampie e potenti fortificazioni", e di un presidio "sufficiente e coraggioso..., ben ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...