FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] F. disponeva solo di 300 fanti e dei 100 cavalleggeri di P. Luzzaschi e le fortificazioni non erano pronte; tuttavia si dispose un sussidio da inviare al papa per le necessità della difesa. Il F. con molta riluttanza si accinse a raccogliere il ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] alcuni progetti della Biblioteca Medicea nel 1524 e in occasione dei lavori di difesa della città di Firenze nel 1529 (Manetti, pp. 45 s.), quando dal 2 al 7 giugno lo accompagnò in un'ispezione delle fortificazioni di Pisa (Wallace, 1989, p. 35 n ...
Leggi Tutto
ARYKANDA (Άρύκανδα)
I. BAYBURTLUOGLU
Antico centro della Turchia meridionale, posto a mezza strada sulla via principale che congiunge Elmalı a Finike. Dalle fonti antiche sappiamo che A. era l'ultima [...] è situata sul lato Ν del sentiero che conduce alle rovine. La città non sembra sia mai stata protetta da un muro di difesa, per il fatto che era circondata da pendii molto scoscesi, ragione per cui ad A. non ci sono fortificazioni s.v.; E. Kalinka, ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] con epigrafe in pietra calcarea risalenti ai secoli XV e XVI, sotto la tutela di J. Bentini - E. Corradini - L. Serchia, Mirandola 1994 (fortificazioni; scheda a cura di V. Cappi); E. Ghidoni, Ineludibili segni di autorità: I torrioni di Galeotto ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] Giardina, p. 131): impegnati prima nella difesa della porta Imperiale e della porta Reale della città, i Crisafi quali l'intendente regio Champigny e Richards, capitano e ingegnere, che doveva provvedere alle fortificazioni nella colonia. Il 6 maggio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] da Este, dove le fortificazioni da lui erette vennero spianate, e rifugiarsi nuovamente a Venezia. 316, 318, 338 s.; [G. R. Papafava], Dissert. anon. in difesa della famiglia da Carrara contro la dissertazione del conte G. Coronini [Venezia 1771], ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] Nel maggio del 1403, contribuì alla difesa di Bologna, minacciata dai fiorentini e dalle truppe pontificie. Vi rimase anche . Il vero e proprio assedio della città iniziò in luglio, dopo che Savelli ebbe espugnato le fortificazioni di Bassanello, ...
Leggi Tutto
PINARA (Πίναρα)
W. Wurster
Antica città della Licia, situata nei pressi dell'odierna Minara, al centro della regione bagnata dal fiume Xanthos nella ripida zona montuosa a destra del fiume.
Secondo la [...] i 715 m s.l.m. L'insediamento è posto in un complesso sistema di depressioni e rilievi rocciosi alternati a terrazzamenti, ideale per una facile difesa; le fortificazioni naturali dovevano essere rafforzate solamente nella zona settentrionale con ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] l'inutilità delle vecchie forme di difesa ed in particolare delle fortificazioni costiere, si rendevano necessari una flotta numerosa e ben armata ed un servizio di esplorazione e di scoperta perfettamente ordinato e dotato di navi veloci. Anzi ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] nuova istituzione, essendo stata creata per vigilare sulle fortificazioni dello Stato quando, dopo la morte dei diplomatiche, il mantenimento della pace cittadina, la difesa del territorio e la sorveglianza sulle fortezze. Con la riforma dello ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...