NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] ottenne anche finanziamenti per l’ampliamento di Palazzo ducale e per la ristrutturazione dell’annesso Palazzetto criminale, nonché per le fortificazioni della città. In difesa degli interessi dei mercanti genovesi in Spagna, compromessi dalle ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] fu conquistata dai Turchi; partecipò attivamente alla sua difesa, e dopo che questa fu costretta a capitolare (dicembre ebbe l'incarico di curare le fortificazioni del forte di San Michele e dell'isola di Senglea, e in quello stesso anno fu impegnato ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] ai lavori di fortificazione della riva destra del Tevere, cioè delle opere di difesa della città leonina che continuò poi con la nomina il 19 genn. 1565 a vescovo di Sutri e Nepi. Nella sua lunga vita di cardinale il C. prese parte a ben ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] , naturalmente difesa, si poté evitare l'uso di dispositivi di sicurezza quali fossato e ponte levatoio e propria cittadella costituita da un nucleo fortificato sul colle di Porta Sole e da altre due fortificazioni presso le porte di S. Antonio e ...
Leggi Tutto
Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (v. vol. Ill, p. 66)
V. von Graeve
B. Helly
La città fu fondata nel III sec. a.C. nella parte settentrionale del golfo di Volo nei pressi di Iolkòs e [...] erroneamente interpretata come la fortificazione dell'antica Pagasai, costituiva una difesa laterale contro chi studiare lo sviluppo stilistico delle opere, così come quello della forma e del colore nel corso di due secoli, dagli inizi del III agli ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] ispezionare le fortificazioni del Friuli. Successivamente fu inviato nel Levante, dove era in atto la guerra tra la Serenissima e l’Impero ottomano. In maggio Tombesi raggiunse Corfù, per proseguire poi verso Nauplia, dove partecipò alla difesa della ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] del conflitto, aveva affidato a Sacchetti l’incarico di potenziare la difesa dei confini della legazione di Ferrara con l’invio di nuove truppe e con il consolidamento delle fortificazioni. Sacchetti, in questa come in altre occasioni, agì in stretta ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] della città, entro il perimetro della fortificazione, priva di una propria opera di difesa.
Non conosciamo neanche l'ubicazione del porto più antico, il Caenon, definito dalle fonti oppidum (Liv., ii, 63, 6) e πολίχνη τις ἐπιϑαλάττιος (Dion. Hal., ix ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] (31 dic. 1455) consigliere a Modone e Corone, le imponenti fortificazioni poste nell'estremo lembo del Peloponneso, il posta in una posizione strategica di vitale importanza, a difesa dell'Adriatico, il cui compito era soprattutto quello di ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] ducale (ibid., 1691 in 1692, c. 108). A questo periodo risalgono un disegno del castello di Nizza e il progetto per la sua messa a difesa (Ibid., Corte,Fabbriche efortificazioni, mazzo 3, n. 18); mentre successivi sono gli impegni presso Trino ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...