GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] il papa, che sembra lo minacciasse anche di deposizione, G. abbandonò la Curia e si ritirò a Palestrina, apprestandosi alla difesa dei suoi domini e delle fortificazioni romane.
Durante la guerra che seguì, G. occupò in nome dell'imperatore alcune ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] e Firenze, proviene la celebre Chimera, il cui rinvenimento nel 1553, al momento della costruzione delle fortificazioni potesse anche essere isolata, simbolo di forze ctonie, a difesa del culto in un santuario ai limiti del territorio cittadino ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (v. vol. III, p. 850 e S 1970, p. 581, s.v. Palestina)
G. Palumbo
Gli scavi nel quartiere ebraico, diretti da N. Avigad, sono proseguiti negli anni [...] : in quella W, presso la Jews' Street, segni di distruzione e numerose punte di freccia sono forse ricollegabili alla battaglia per la conquista fortificazioni furono potenziate, mentre in periodo islamico venne costruito un nuovo sistema di difesa, ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] , ciò che fa supporre che la difesa della "marina" era assicurata dalla fortificazione dell'imbocco del porto.
Il taglio di palanche di legno di quercia verde per tirare a secco il naviglio e ad una dozzina di metri più a S erano sistemate sei file ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] e militari indotte dall’espansionismo visconteo, attorno al 1366, i Gonzaga poterono rimettere mano alle fortificazioni pp. 797-801; Id., La difesa della città. La definizione dell’identità urbana in tempo di guerra e in tempo di pace (Mantova, 1357 ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] al Conti.
Tornato in Italia, il C. partecipò alla difesa di Anagni nel settembre 1556, quando, nella guerra detta per la realizzazione di fortificazioni in Borgo, insieme con altri "ingegneri di piazza", quali Cesare Guasco e Francesco Paciotto.
Morì ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] relative a materiali per le garitte necessarie alle fortificazioni di Gaeta e "per servizio della fabrica di queste regie la colpevolezza del C., cui non fu data possibilità di difesa, e che anzi fu trasferito dalle carceri di Vicaria al forte di ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] come la città fosse difesa sul lato S, o fino a che punto si estendesse, poiché il livello del mare è oggi relativamente più alto che nell'antichità e il promontorio è stato eroso su ambedue i lati e alla testata.
Né le fortificazioni né le case ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] in Levante: il 20 dicembre 1556 ebbe la nomina di bailo e provveditore generale a Corfù, dove rimase due anni, sovrintendendo al rafforzamento delle fortificazioni poste a difesa dell’isola, che controllava l’ingresso nell’Adriatico. Seguirono anni ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] a un braccio mentre faceva saltare il ponte di Roccaviglione difeso da una batteria francese. Appena guarito si offrì di presso la Repubblica Septinsulare e contribuì all’ammodernamento delle fortificazioni di Corfù e di Santa Maura, ottenendo ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...