MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] da fare per organizzare la difesae i soccorsi alla popolazione.
Soprattutto Cavour, dapprima come ministro e poi come presidente del M. e i suoi amici erano personalmente interessati nelle fortificazioni di Casale in quanto davano lavoro e danari ai ...
Leggi Tutto
scritti militari minori
Lorenzo Tanzini
Gran parte degli s. m. m. si collocano nella congiuntura storica tra il 1506 e la fine della carriera politica di M., ovvero tra la promulgazione dell’Ordinanza [...] più riprese impegnativi interventi di demolizione e ricostruzione, per consentire in particolare l’impianto di bastioni rotondi: una difesa tramite artiglieria pesante che avrebbe affrancato le fortificazioni fiorentine dal retaggio ormai ingombrante ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] per continuare la costruzione delle opere di difesa della città. Il C. riuscì a convincerli a recedere dalla decisione e poco dopo si riprendeva il lavoro di completamento delle fortificazioni pagando, a carico dei cittadini trapanesi, seimila ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] nel cannoneggiamento delle fortificazioni ottomane di Tripoli, dell’imboccatura dei Dardanelli e per aver affondato due a Roma il 24 marzo 1948.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] questa sua ultima, risolutiva campagna contro i ribelli.
Tancredi difese Montepeloso con Ruggero di Plenco, un fedele di Rainulfo nelle fortificazioni interne e lasciarono sostanzialmente sguarnite le mura. Montepeloso fu conquistata e distrutta. ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] continuata la costruzione delle mura e delle torri, che dovevano completare il sistema di fortificazione della città. Nel giugno 1543 viceré lo incaricò di organizzare le difese della Val di Noto come vicario generale e capitano delle armi. Nel mese ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] il muro traverso di chiusura della valle e di allacciamento assieme alla porta urbica, che vi si apriva, larga m 3,80, alla identica fortificazione che dopo un dente, formante una specie di torre a difesa dell'ingresso, risaliva il declivio del colle ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] +rumore e l'autoritratto Auto-soldato costruito a larghe tessere cromatiche (Ravenna, collezione Francesco Malmerendi).
Processato per insubordinazione, nel 1916 fu trasferito a Verona con l'incarico di disegnare fortificazioni militari per la difesa ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] e i molti sostenitori di Federico presenti in quell'occasione nel Consiglio premevano perché fosse immediatamente approvata, indubbiamente facendosi forti dell'argomento della difesa mentre le abitazioni e le fortificazioni della località venivano ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] . Nel 1638, fu incaricato di esprimersi in merito ai progetti di rinforzo delle difese di Malta e nel 1639 era a Ferrara per ispezionarne le fortificazioni.
Creato cardinale nella promozione del 16 dic. 1641, il M. fu preconizzato arcivescovo ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...