L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] entrambe le rive del fiume. Analogo schema aveva il sistema di fortificazioni lungo la valle del fiume Struma e ad Arda, a Chaja, a Vucha, sui monti del Rodope. Oltre alla difesa dei valichi montani, le piccole fortezze della Bulgaria medievale erano ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (v. vol. VII, p. 800)
E. Acquaro
Le numerose ricerche sul terreno e le edizioni museografiche dedicate in questi ultimi decenni al sito e alla cultura materiale [...] Su muru mannu, con le sue fortificazioni, il tofet e le strutture portuali sottostanti. Due sembrano essere del villaggio paleosardo di Su muru mannu, l'utilizzazione come difesa verso l'entroterra del suo antemurale, il potenziamento del porto ...
Leggi Tutto
MARGIANA
G. A. Ko¿elenko
La regione del corso inferiore del fiume Murgab (Turkmenistan), corrispondente all'oasi della città di Merv, nell’Avesta è chiamata Mourgu, nell'iscrizione achemenide di Bīsotūn [...] fu costruito un muro di difesa, i resti del quale si conservano in corrispondenza dei tratti Ν e NO. Un altro muro circondava prevalente è in quest'epoca il Castello con possenti fortificazioni.
La coroplastica gradualmente decade e le ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] al vitto, all'alloggio, alla disciplina delle milizie, alle fortificazioni.
Vastità d'attribuzioni che, per l'autoritarismo del B., fossero stati presidiati, mantenuti edifesi per tutto il corso della guerra; e questa differenza d'interpretazione ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] Cosimo I de' Medici aveva dedicato particolare cura alla difesa dello Stato, rafforzando e ammodernando le fortificazioni già esistenti e provvedendo a farne erigere di nuove a difesa di località di particolare importanza strategica. In particolare ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] sostituto di matematica presso le scuole teoriche e pratiche di artiglieria efortificazione; per altri venticinque anni (1755-80) maestro di matematica presso la scuola teorica e di artiglieria efortificazioni; al termine di questo mandato, al ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] progetto e nella direzione dei lavori del forte di Montalbano e del castello di Nizza, oltre che nelle opere di difesa del Intendenza generale delle fabbriche efortificazioni, mazzo 1 non inventariato). La missiva è inserita con altre lettere ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] più tardi, nel 1545 partecipava alla difesa di Montreuil contro gli Inglesi, e François de Billon, segretario del ritirò a Rivoli. Ma la sua reputazione in materia di assedi e di fortificazioni era ben salda. Il Monluc, che aveva deciso di difendere ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] epoche successive e nulla si può riconoscere della loro struttura originaria. Restano numerosi castelli efortificazioni del sec. di Carlo Magno e, in seguito, nei secc. 10° e 11°, sia come residenze di sovrani sia per motivi di difesa.
Uno dei più ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] appena conquistata da Clemente VII, e qui "tutti insieme", secondo il Vasari (ibid., V, p. 459), "condussero a perfezione il disegno di quelle fortificazioni".
Negli stessi anni anche Venezia rinnovava le sue difese, dietro le sapienti direttive del ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...