Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (v. vol. V, p. 305)
J. Borchhardt
A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] di Kasaba, con le sue tipiche tombe rupestri e le fortificazioni decorate con un rilievo con scena di sacrificio, omonimo, la città portuale di Andriake la cui zona meridionale era difesa, sul mare, da mura dotate di torri databili al periodo ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] terrazze e il vertice della collina di GrădiŞte, ben difesa a N e a O da un sistema poderoso e unitario Ee a S costituissero un sufficiente ostacolo per ogni eventuale attacco, i creatori di questo sistema difensivo non hanno elevato fortificazioni ...
Leggi Tutto
MONTE ADRANONE
G. Fiorentini
Località del territorio agrigentino, posta a Ν del moderno abitato di Sambuca di Sicilia nella Valle del Belice, al confine tra il territorio provinciale di Trapani e di [...] 'impianto originario delle fortificazioni si pone verso la fine del VI sec. a.C., con l'aggiunta di torrioni e contrafforti in relazione all'estrema difesa della città stessa nel corso della prima guerra punica. Un altro accesso è stato individuato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] direzione dei lavori di ristrutturazione delle fortificazioni urbane e, in particolare, del baluardo della , Siena 1988, pp. 137 s.; L. Zangheri, Gli architetti italiani e la difesa dei territori dell'Impero minacciati dai Turchi, ibid., p. 247; F. ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] retico, in Britannia, nell'Africa settentrionale e in Arabia, fortificazioni che si estendono cronologicamente per i secoli Il tratto di mura più corto deve essere più efficace nella difesa, perché in questo caso il vallo può essere più guarnito di ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] una particolare cura alle torri costiere del Lazio e delle Marche e alla difesa di Ostia e Civitavecchia (Promis, 1874, p. 213; Pastor 1574 effettuò un sopralluogo alle città e alle fortificazioni della costa pugliese, esposte costantemente al ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] insieme ai generali Luigi Serristori e Giacinto di Collegno, dell'ispezione alle fortificazioni esistenti o da costruirsi in Rifiutava, però, di far parte della commissione di difesa per la Toscana; e doveva essere ormai un deciso moderato se, dopo ...
Leggi Tutto
LAURENTINA-ACQUA ACETOSA
A. Bedini
Il sito posto all'ottavo km da Roma dell'attuale Via Laurentina, in località Acqua Acetosa, ha conosciuto una ricca serie di vicende dall'epoca protostorica fino ai [...] loro fine politica, con lo smantellamento delle fortificazioni, ma la vita dovette continuare anche se solo due soli accessi antichi, uno a Ee uno a O, in posizione facilmente difendibile. Mentre sul lato S era difesa da alte pareti a strapiombo, a ...
Leggi Tutto
KAUŚĀMBĪ
G. De Marco
Antica città della valle del Gange, identificata con le rovine dell'attuale villaggio di Kosām, sulla riva sinistra della Yamunā, c.a 60 km a SO di Allahabad, nel distretto omonimo [...] state antecedenti alla creazione del sistema di difesae per l'ultima, posteriore all'ultimo periodo di difesa del centro, ventidue sarebbero associate a cinque diversi periodi costruttivi delle fortificazioni. Sharma attribuì queste fasi a quattro ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] Gattamelata, a capo dell’esercito veneziano, lo mandò alla difesa di Verona e di Brescia, assediate dal duca di Milano.
Dopo M. allora si impossessò di alcune fortificazioni che i ducali avevano posto intorno alla città e vi pose alcuni suoi uomini d ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...