NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] e inventori milanesi, arrivati a Roma col celebre trattatista Camillo e ben introdotti a corte, lo aveva notevolmente avvantaggiato. Alla sua difesa N., in L’architettura degli ingegneri. Fortificazioni in Italia tra ’500 e ’600, Roma 2006, pp. 77-94 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] tr compagnie venete, tra cui quella del C., spedite a difesa di Mantova (che peraltro lasciarono, richiamate a Valeggio dall' primavera-estate del 1658, delle fortificazioni di Zante e due ponderate "scritture", del 26 e 31 maggio 1659 - ispirate ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] fortificazioni del porto gnathino, oggi purtroppo del tutto sommerso, dovette essere affidata la difesa L. Forti, in Rend. Acc. Arch. Napoli, N. S., XXXII, 1957, p. 57 ss. e XXXIII, 1958, p. 219 ss.; P. Mingazzini, in Arch. Class., X, 1958, p. 218 ss ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] caratterizzata da distruzioni, da un reinterro generale e tentativi di fortificazione. Così i muri del Foro sono stati ricostruiti frettolosamente e le porte chiuse per aumentare le possibilità di difesa. Parecchi altri monumenti (tempio n. 3, forse ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] marchese di Caracena gli affidò la difesa di Novara, Arona e Vercelli contro i tentativi di diversione portava da Pavia ad Arona per rafforzare le fortificazioni di quest'ultima piazzaforte e per reclutarvi nuove milizie, rese inutili però dalla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] detto Renzo da Ceri. Il C. arriva a Crema il 21 genn. 1513 e trova problemi enormi: innanzi tutto quello della difesa della città, questa volta dagli Spagnoli e loro alleati, essendosi Venezia accostata al re di Francia; Renzo da Ceri respinge ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] Martino e Benedetto (II) avrebbero mantenuto a proprie spese, a difesa dell’isola, un migliaio di fanti, cento cavalieri e due ’intimazione a interrompere i lavori di fortificazione intrapresi sull’isola e la convocazione a Costantinopoli per il ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] riprese quella templare e giovannita, evidenziando la sua importanza nella difesa armata della fede e nell'ambito 'Ordine possedeva già numerosi terreni efortificazioni ad Acri, Tiro e Cesarea e un nucleo patrimoniale di notevole importanza ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] esercito francese. Le testimonianze sulla sua vita e sul suo operato sono scarse. È noto un suo coinvolgimento nella realizzazione delle fortificazioni di Vieilleville e un suo contributo alla progettazione delle difese di Metz nel 1552, per le quali ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] de' imperiali sin sotto Peschiera"; compromessi i lavori "alle nuove fortificazioni" dalle continue "esclamazioni di questi del territorio", ad essi tenuti senza compenso e per di più non rimborsati del fieno dato alla "cavalleria". Tanto ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...