LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] un porto di Creta.
Nel marzo del 1645 il sultano dichiarò guerra all'Ordine e a Malta il L. organizzò sollecitamente la difesa: fece completare le fortificazioni, evacuò in Sicilia tutti coloro che non potevano combattere, arruolò soldati all'estero ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] due messi per chiedere soccorso a Casale e Novara; che provvide ad una fortificazione di emergenza e infine, visto cadere un artigliere, , dove si sarebbe recato fin dal 1557 combattendo alla difesa di Nizza attaccata dai Turchi (1557), il C. veniva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] , completamente circondata dalle sue acque, costituiva la più importante difesa. La chiusa, oltre a fungere poi da sbarramento alle per i progetti di ripotenziamento delle fortificazioni di Castelgoffredo (1480) e di costruzione di una nuova rocca ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] I., Siracusa e Agrigento.
Fortificazioni. All'estremità NE del Piano di I., nel punto in cui ha inizio il declivio, è stata scoperta stati scoperti e riportati in luce i resti di un grande muro ad aggere di difesa, il cui allineamento si è potuto ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] nella struttura delle fortificazioni che non ne garantivano una difesa adeguata).
Fatto prigioniero Cronaca... dal 1467 al 1529, a cura di G. Müller, in Raccolta di cronisti e documenti storici inediti, I, Milano 1856, pp. 38, 48 s.; M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] da quanto egli scrisse di sé nelle sue opere. Tra il 1546 e il 1548 compose la sua prima opera, che stampò a Venezia, i i progetti di fortificazione di Anghiari, nell'ambito di un più generale quadro di rafforzamento delle difese della Valdichiana ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] delle fortificazioni, all’istituzione di fonderie a Messina e a Catania per sopperire alla cronica mancanza di armi e munizioni, un negozio travagliato e destinato all’insuccesso, pure la sua difesa della sovranità spagnola e del cattolicesimo gli ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] i piani.Le prime fortificazioni della Altstadt vennero iniziate nel 1150; di quelle perfezionate nel 1339 sono conservati quattro torri, due bastioni e la cinta muraria cittadina per un lungo tratto, in parte con il camminamento di difesa. Le porte ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] da papa Leone X contro Francesco I, gli fu affidata in particolare la difesa di una parte delle fortificazioni di Parma, tornata sotto il governo della Chiesa e retta dal commissario generale pontificio Francesco Guicciardini. La città fu posta sotto ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v.vol. III, p. 798 e S 1970, p. 341)
G. Fiorentini
Le indagini archeologiche condotte negli ultimi anni a G. (1973-1988) hanno consentito l'acquisizione [...] estrema difesa della città e poi presto smantellato: circostanza questa che potrebbe essere messa in relazione alle condizioni del trattato tra Dionigi e i Cartaginesi secondo il quale le città distrutte dovevano restare prive di fortificazioni (Diod ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...