BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] . 112). - A Phanagoreia sono state studiate le fortificazioni tra le quali i resti delle porte della città del V sec. a. C. e la attigua zona di fabbricanti di ceramiche. Con le esplorazioni e gli scavi subacquei è stato stabilito che 2/7 della città ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] anni Trenta del Cinquecento, che segnano un importante cambiamento, di cui il F. è indubbiamente un protagonista indiscusso, nei sistemi fortificatori di difesa.
Nel 1538 fu chiamato in Dalmazia a progettare, dopo la caduta della dominazione turca ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] l’ampliamento della cinta muraria della città. Richiamato ancora a occidente per le fortificazioni di Vercelli e Asti, fu anche ad Arona; l’impegno maggiore rimase però sempre la difesa di Valenza, che tuttavia cadde in mano francese nel gennaio 1557 ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] più rapidamente in stato di difesa il Regno e di poter disporre immediatamente delle risorse finanziarie e militari, visto che il e a Monticello. Le fortificazioni di Montecassino, Rocca Ianula e Castel Volturno furono rafforzate per ordine suo, e ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] della 1ª divisione travolsero uno dei baluardi della difesa borbonica di Gaeta. Anche per questo episodio ottenne e facendogli chiaramente capire che la commissione avrebbe appoggiato sicuramente la richiesta di ulteriori fondi per le fortificazioni ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] " di Padova. Nel novembre era impegnato, con altri, nella difesa della Riviera. Sempre a Bassano, ai primi di gennaio del di Montello e, infine, il 31 luglio, fu presente ad un altro combattimento di rilievo intorno ad una fortificazione eretta dai ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] Modena, della Mirandola e della Rocca di Piacenza. Il suo intervento durante le operazioni di difesa della fortezza di Demonte e pratiche d’artiglieria efortificazioni, intraprese nell’Europa nord-orientale, in Sassonia, Turingia, Austria, Boemia e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] nel punto più a nord della cinta in corrispondenza con il diateichisma si trova l’acropoli, difesa da un complesso di mura e torri legato al sistema di fortificazione della polis, che la fanno assomigliare a una fortezza.
A parte il teatro, databile ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] i Tarlati e Pier Saccone, ma si trattava ormai di una tenace difesa di e Giovanni XXII (1312-1339), Arezzo 2015; S. De Fraja, Assedi efortificazioni nella vicenda medievale aretina, Arezzo 2018; P. Licciardello, Arezzo e i Tarlati, tra scomunica e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] 1538), l’occupazione di Colorno da parte di Giulio e la sua difesa di Basilicanova assediata dai pontefici (1539). Alla citazione a Roma sotto pena di confisca e all’ordine di smantellare le fortificazioni di San Secondo Rossi si sottrasse grazie all ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...