LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] contemporaneamente e paradossalmente, tanto agli antichi ideali riformistici quanto al principio della difesa dell "filoromano" e "ambrosiano"; Grosolano non riuscì neppure a tornare in possesso del palazzo e delle fortificazioni arcivescovili, ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] del genio e inviato a Chioggia per dirigere le fortificazioni; fu comandante della piazzaforte di Pizzighettone e operò a Cremona amministrativi, quindi fu nel Consiglio di guerra e poi nel Comitato di difesa col grado di colonnello del genio. Il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] a un attacco dei Francesi; e per le fortificazioni di Perugia si spesero, a seguito del suo suggerimento, 25.000fiorini. Quando i Francesi erano a Pisa, il B. aveva già lasciato il campo aragonese ed era pronto alla difesa della sua città. Di lì ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] del doge si concentrò ovviamente sulla difesa della capitale e del territorio della Repubblica, occupato a e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 237; L.C. Forti, Le fortificazioni di ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] e il 1706 lo videro quasi totalmente impegnato quale ingegnere militare soprattutto per le opere di difesa di Torino.
In particolare il 20 apr. 1702 firmò l'istruzione per gli impresari che dovevano intraprendere la costruzione delle fortificazioni ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] 'asse della fortificazione, in rapporto alla difesa.
L'impianto non era munito di fossati ma, lungo il lato orientale (fondo Pizzinaghe), sono state ritrovate le strutture murarie di un protèichisma, destinato a proteggere la strada pomeriale e il ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] torinese e fu autore di opere letterarie, di cui la più nota fu l’intervento in difesa della poesia ; G. Carità, I lavori dell’architetto A. Thesauro, in Il castello e le fortificazioni nella storia di Fossano, a cura di G. Carità, Fossano 1985, pp ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] quasi tutte le opere di difesa passiva della Lombardia di dominio veneto e le responsabilità delle Camere, cioè del fisco. Furono due anni di intensa attività, durante i quali il D. ispezionò a più riprese le fortificazioni, che rientravano nella sua ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] si ritorse contro perché il popolo, anziché accorrere in sua difesa, prese d'assalto il palazzo pubblico, facendolo prigioniero. Nel delle fortificazioni erette a Tenedo. L'esercito e la flotta non poterono quindi essere congedati per tutto il 1382 e ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] km a nord di Bologna, l’11 luglio, Odoardo schierò le forze a difesa del suo Stato. Il 3 settembre tornò a Parma, il 13 ottobre a restituito ed egli avrebbe smantellato tutte le fortificazioni liberando Bondeno e La Stellata. Il Ducato conteso fu ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...