CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] i congiurati si procuravano notizie e documenti sull'esercito e le fortificazioni piemontesi, che consegnavano al Tilly L'anno seguente si distinse alla difesa di Genova dove, in un solo combattimento, fu ferito tre volte e tre volte ritornò in campo. ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] il donativo straordinario votato nel Parlamento del 1597 per le fortificazioni dell'isola di Ustica e vari provvedimenti, impopolari ma necessari, presi per fronteggiare la carestia e per limitare la circolazione della moneta tagliata. Una curiosità ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] città. Con questo espediente si riuscì a conquistare le fortificazioni della città e, a novembre, il castello.
Dopo le stanze invernali, , andò a porre il campo presso Lucca, alla cui difesa era l’esercito di Sigismondo, sceso in Italia per essere ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] et netta da ogni ombra di heresia, et per difesa". Quanto alle intemperanti prediche del minorita Fulgenzio Maneredi, sulle e subito si impegna nell'ispezione dei porti e delle fortificazioni di tutta l'isola; promuove lavori contro l'interramento e ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] [1878], nr. 1, pp. 17-33) con il titolo La difesa marittima dell’Italia, nel quale metteva in risalto il rischio di uno sbarco all’avversario facendo uso di fortificazioni costiere e di banchi di mine e indicava come unica possibilità quella di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] nelle fortificazioni che vennero erette sulla sommità del M., negli anni Venti del I sec. a.C., a scopo rappresentativo e propagandistico; esse erano costituite da una triplice cinta muraria con tre accessi, innalzata a difesa dell’altopiano e a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] 3 agosto, viene richiamato a Napoli perché, come commissario e soprintendente generale delle fortificazioni, appresti le difese antiturche in Terra d'Otranto, Barese, Capitanata e Molise; grandi infatti erano i timori provocati dalla comparsa della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'architettura monumentale di templi e palazzi e la costruzione della citta
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città, [...] delimitato dalla cinta di fortificazione: in particolare quella parte della popolazione che è coinvolta direttamente nella gestione amministrativa e politica del palazzo (sede del potere temporale) e nelle attività di culto e cura dei templi (sedi ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] Zaist), presenti e attivi nel Milanese, specialisti di fortificazioni come il Barca, esperti d'idraulica e di economia tosto ammirare".
Fra il 1647 e il 1648 il C., tornato ai consueti interessi, si adoperò in difesa della città natale, ancora al ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] efortificazioni all’Accademia militare di Torino, avrebbe sviluppato un progetto completo di fortificazione semipermanente e sul sito dell’Istituto idrografico della Marina: http://www.marina.difesa.it). Si vedano inoltre: M. Borgatti, Storia dell’ ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...