ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] imposizione di un ducato per fuoco e sulle fortificazioni di Ancona, Ascoli e Fano. Forse a questo incarico e Ludovico Rangoni, con reciproche accuse di tentati omicidi e pesanti strascichi nel disordine pubblico parmense. Rossi intervenne a difesa ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] , per essere poi inviato in Friuli per progettare nuove fortificazioni contro i Turchi. In questa occasione, il 18 luglio 1503 partecipò alla presa di Faenza e nell'ottobre del 1504 gli fu affidata la difesa di Rimini, sebbene si registrassero molte ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] difesa di San Biagio, vicino ad Argenta, questa volta vittorioso sui Veneziani, che avevano tentato di impadronirsi delle fortificazioni Commentarii de rebus Genuensium, ibid., XXIII, 1, a cura di E. Pandiani, pp. 51, 63, 68; Diario ferrarese… di ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] difesa di Corfú: pure seppe fare scudo efficacemente a Signo ed infliggere una decisiva sconfitta al pascià di Bosnia.
L'E '41 e l'estate del '44, l'E. risiedette a Verona, pur conducendo frequenti ispezioni alle fortificazioni di Legnago e Orzinuovi, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] d.C. e successivamente, nel 540 d.C., dai Koutrigouri. Giustiniano ricostruì la città e la munì di fortificazioni. Forse Cassandrea era il nuovo quartiere, ma il rinvenimento di armi di difesae di offesa all’interno delle case sembra implicare che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] ), di realizzare le difese di Sarzana, già provata dagli scontri fra Fiorentini e Genovesi. Quando erano iniziati ormai da un anno i lavori di fondazione delle fortificazioni, i fratelli da Sangallo, Giuliano e Antonio, presentarono un modello ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Antonio Cordini (Antonio da Sangallo il Giovane) per le difese di Civitavecchia (Vasari, V, pp. 453 s.).
Nell testimonierebbero pagamenti di 200 ducati alla settimana relativi alle fortificazioni di Pisa e di Livorno (Arch. di Stato di Firenze, Otto ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] Brescia abbia tentato di organizzare la difesa, ma per certo sappiamo che il 21 era a Verona e il 12 giugno a Venezia. Neppure Marignano; nell'estate del '17, infine, ispezionò le fortificazioni di Padova, Montagnana, Legnago.
In margine a queste ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG (v. vol. IV, p. 772)
G. Piccottini
La prosecuzione delle ricerche in quest'area posta nelle Alpi sud-orientali (dove si sviluppò un insediamento [...] nelle fortificazioni che vennero erette sulla sommità del M., negli anni venti del I sec. a.C., a scopo rappresentativo e propagandistico; esse erano costituite da una triplice cinta muraria con tre accessi, innalzata a difesa dell'altopiano e a ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] e gli errori nei primi arrestati borghesi, come Vochieri e Girardenghi, nell’organizzare e mantenere ferma la loro difesa, caso della ricostruzione delle fortificazioni alessandrine, avevano un netto segno antiasburgico e di preparazione a quella ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...