COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] maggio-giugno fu inviato da Leone X alla difesa di Parma e Piacenza contro i Francesi, avendo precedentemente cercato di con 8.000 franchi di provvigione. Prestata la sua opera in fortificazioni ai confini del Regno, tornò a Roma, ove giunse ai primi ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] il L. fu nuovamente impiegato in Dalmazia, per sovrintendere ai lavori di adeguamento delle fortificazioni di Arbe (l'odierna Rab) e, più in particolare, delle difese di Zara dove, oltre a occuparsi del restauro di alcune caserme della fortezza, curò ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] nella riorganizzazione militare della provincia e nel riassetto delle fortificazioni. Nel dicembre, lasciata Venezia d'Italia e per la salute della cristiana repubblica.
Il F. era allora lontano dall'Umbria, in Friuli, impegnato nella difesa di Udine ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] C.), l’ultimo imperatore che tentò di riorganizzare la difesa delle Gallie e delle Germanie. Alla sua corte lavorò il poeta furono reimpiegati come materiali da costruzione per fortificazioni apprestate frettolosamente nella seconda metà del III sec ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] alludendo a Bellarmino, e si proibisce la sua difesa; il re, del resto, difende quell'autonomia degli Stati di cui il Senato è fedele custode: o si efficace il castello di Brescia, curare le fortificazioni, governare i soldati. Questi costituivano il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] e delle due bastie di Cornella e Moschetta che il duca d'Austria aveva costruito nelle vicinanze. Con l'aiuto di elementi locali, in poco tempo ebbe ragione delle fortificazioni dei cittadini veneziani e le difese approntate rintuzzarono il primo ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] il compito di architetto e ingegnere della repubblica, coinvolto in lavori di difesa a Siena, Chiusi, p. 101; N. Adams - S. Peppers, Armi da fuoco efortificazioni. Architettura militare e guerre d’assedio nella Siena del XVI secolo, Siena 1995, p. ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] e di Vienna, e mentre chiedeva ripetutamente sovvenzioni a Filippo II per le fortificazioni di Casale, Alba e Verolengo, e di luglio, fu subito imprigionato. L'Ayamonte prese le sue difesee si raccomandò che gli vemsse usata clemenza; i dispacci del ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (v. vol. IV, p. 637)
J. Borchhardt
Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] Le iscrizioni di tre tombe rupestri nelle necropoli II (TL, 103-104) e V (TL, 132, 133) di L. riportano il nome del di 34 km2 circa.
La chòra venne difesa da un sistema ramificato di fortificazioni di frontiera, controllabile da una cittadella posta ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] dei Carmelitani sulla via di Provenza (1285) e gli insediamenti militari di Saint-Barthélémy e di Saint-Jean, rispettivamente sulle vie di Provenza e del Rodano (Soulingeas, 1975).P. era difesa da più fortificazioni: la prima, citata in un atto del ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...