ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] mirava ad aumentare le difese contro Venezia, con cui Ferrara era stata in guerra tra il 1482 e il 1484 (guerra del a Carpi, con l’incarico di eseguire restauri a torri e rocche, e di lavorare alle fortificazioni (Svalduz, 2001, pp. 84 s.).
Dal 15 al ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] comprendeva le cinque fortificazioni delle Corbières (Peyrepertuse, Quéribus, Aguilar, Puylaurens e Termes), castelli che 1350-1364), presenta un lungo corridoio d'accesso potentemente difeso; la torre maestra dell'abbaziale di Lagrasse si ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] fatto autocritica in un breve scritto, Gli Stati Uniti alla difesa dell'Europa (ibid. 1919), nel quale ammise di non . Considerava perciò le ferrovie come altrettante fortificazioni (p. 130) e di grande importanza militare la direttissima Roma ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURΚH KOTAL (v. vol. VII, p. 565)
G. Fussman
Nome attribuito a un sito scavato dalla Délégation Archéologique Française en Afghanistan tra il 1952 e il 1963 sotto [...] all'esterno da false feritoie. La difesa avveniva dall'alto. Sul fianco E, i muri Ν e S del perimetro del santuario seguono il pendio, qui molto ripido (c.a 50 m), e si raccordano alla fortificazione esterna ai piedi della collina. La facciata ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] ma anche il perno della sua difesa, come sede della legione XIII Gemina.
La difesa era inoltre assicurata dai limites stesi Costantiniane sono comunque le fortificazioni delle teste di ponte transdanubiane di Drobeta, Sucidava e Daphne. Con le ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] soprattutto funerari, si è visto che gli insediamenti insistevano su punti di difesa di guadi, ponti e strade. Tra delle fortificazioni in Friuli (Castelli del Friuli, 5), Bologna 1981, pp. 197-238; A. Tagliaferri, La diocesi di Aquileia e Grado ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] delle fortificazioni, egli respinse il Brissac, che fu costretto a desistere, lasciando sul terreno oltre 4000 morti e feriti, di riconoscimento per la difesa di Cuneo. Il 29 giugno il L. ricevette analoghe patenti da Filippo II e da Ferdinando I d' ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] del leone araldico bronzeo davanti al castello e delle fortificazioni della città con vallo e fossato sono ricordate nel 1166. La Altstadt, Hagen e Neustadt costituirono nel 1269 un unico organo di consiglio per la difesa degli interessi comuni ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] fortificazioni per la città, che dopo la sconfitta di Cortenuova era minacciata dalle truppe imperiali di stanza a Pavia e degli Ubaldini, che chiedeva truppe per la difesa di Parma e Piacenza contro le residue forze imperiali. Enrico convinse ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] Blois. Si occupò anche del Valentino, prigioniero di Ferdinando, edifeso dagli Albret, delle spedizioni navali contro i Morì di Orano, i fuorusciti, e continuò l'opera di ripristino delle fortificazioni di Cividale e Monfalcone, duramente ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...