POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] probabilmente una fiorente arte carolingia ed è compito degli archeologi sviluppare le conoscenze carattere di torre più difesa del perimetro fortificato. Quello la costruzione di un gran numero di fortificazioni di medie dimensioni.
Bibl.: A. Mussat ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] il C. lasciò Paliano, affidandone la difesa a Fabio Colonna e a Torquato Conti. Probabilmente sperava di possedimenti colonnesi nella Campagna romana e fece radere al suolo le fortificazioni di Marino, di Rocca di Papa e infine (gennaio 1543) di ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] col grado di tenente, si occupò delle fortificazioni di Peschiera e di Osoppo, prima di essere inviato in Germania come i murazzi – le difese a mare costruite dalla Serenissima e restaurate dal governo austriaco – e protesa per 2500 metri, mentre ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] un sistema socio-economico maggiormente incentrato sulla difesae sull’esibizione della proprietà.
Questo processo raggiungerà con un’espansione delle fortificazioni nell’area antistante l’altura (periodo III). Cospicua è la presenza di oggetti ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] rimaste nelle fortificazioni della città. . 30, m. 5, proc. 1, c. 31r; Secreta, Miscellanea ducali e atti diplomatici, b. 15, f. A, n. 6; Segretario alle voci 267-287; C. Manfroni, La marina veneziana alla difesa di Salonicco, ibid., n.s., XX (1910), ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] , Roma - Bari 1981, pp. 210-50.
C. Zaccaria, Le fortificazioni romane e tardo-antiche, in Castelli del Friuli, Udine 1981, pp. 61-95 sfrutta a sud e a est la linea naturale di difesa rappresentata dal fiume Natissa e che è variamente collocato all’ ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] impegnato nel reprimere i tentativi di ribellione dei fuorusciti: per sottrarre loro ogni possibilità di difesa fece distruggere le fortificazioni di Gallarate e di Brivio nonché la torre di Mozzate.
All'inizio del 1263 Ottone Visconti, per ordine ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] il pubblico scandalo e offrire a Bonaccorso un salvacondotto perché potesse costituirsi in sua difesa, meglio se contesto politico di quegli anni, con campagne militari efortificazioni da finanziare mediante ‘prestanze’ sempre più gravose da ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] 'autorità vicereale si saldarono la difesa di posizioni religiose eterodosse e l'ostilità baronale a una 329; M. Rinaldi, Una scienza per il principe. Architettura e buon governo nel "Trattato delle fortificazioni" di M. G., in Annali dell'Ist. ital. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] stava per consegnare ai Turchi i disegni delle fortificazioni di Corfú, e che invano i suoi tre predecessori avevano . 223/13; la sua difesa, in Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 1644 (= 8829), cc. 88-109: Difesa del n. h. ser Gio ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...