CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] a botte, con camminamenti, feritoie e frequenti torri scalarie; una di queste fortificazioni era a pianta ovale ed aveva le relative fattorie fortificate; mura di difesa con bastioni e feritoie; cupole e vòlte a crociera nelle coperture degli ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] onore e di altre onorificenze sotto l’Impero. In seguito fu addetto alle fortificazioni di Peschiera e Alessandria e sostenuto i privati in nome della libertà economica, il M. difese l’esclusiva statale, riferendosi anche a una nota causa intentata ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] lato esterno, feritoie a punta di freccia per la difesa. Carattere difensivo avevano anche gli ingressi alla città, costruiti delle pareti degli ambienti, l'ampiezza e la possanza delle fortificazioni costituiscono le possibili varianti del modello ...
Leggi Tutto
Scritti di governo
Jean-Jacques Marchand
Nome dato alle oltre cinquemila lettere ufficiali che M. scrisse ai rappresentanti dell’autorità militare e amministrativa nei vari luoghi della provincia della [...] tentare di coinvolgere gli abitanti delle regioni suddite nella difesa del territorio. E il 30 novembre 1505, con una delibera a compare negli scritti di governo del 1511 è il rafforzamento delle fortificazioni di Pisa, Arezzo, Poggio Imperiale, che ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] chiedeva truppe e pezzi d'artiglieria. E fu appunto il trasporto di un mortaio, tolto dalle fortificazioni genovesi e destinato all e commerciali di ogni sorta. Riorganizzò la difesae il sistema militare del paese e riuscì ad ottenere, nel 1751 e ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] in quello dell'organizzazione politica e del sistema di difesa. E non dimentica di consigliare che intorno al forte di Fuentes, che anni prima aveva progettato e che gli Spagnoli avevano costruito, si edificasse una serie di fortificazioni.
Il B. non ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] anche con l'università di Sezze), di ripopolare le terre di Cisterna e di San Felice Circeo, provvedendo quest'ultima anche di importanti fortificazioni per la difesa del litorale contro le incursioni dei corsari barbareschi.
Notevoli iniziative il C ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] a Vercelli e ad Asti vide però scendere in campo anche il principe sabaudo, che si distinse nella difesa della Savoia efortificazioni, destinato a gestire la politica urbanistica civile e l’ingegneria militare codificando dall’alto i progetti e ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] Milano; in difesa dei Visconti accorse il governatore francese di Genova Jean Le Meingre, sire di Boucicault; Teodoro e Facino Cane, di guerra, raccomandò la manutenzione e la custodia delle fortificazioni locali promovendo in tempi diversi lavori ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] ’incarico, siglato il 2 aprile, di architetto delle fortificazioni di Ancona e Fano, al posto di Antonio da Sangallo il Giovane le arcate dell’ordine dorico inferiore) con cavaliere a difesa del principale accesso alla città da monte. La presenza ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...