La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Palaiokastron (forse antica Trachìn). Si tratta di una rete di fortificazioni strutturata in modo tale da permettere un controllo visivo del territorio e delle altre postazioni di difesa, secondo una tecnica che si ritrova anche nel Nord dell’Attica ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] due punte occidentali, Capo Soprano e Piano Notaro, zone, queste, destinate prima alle necropoli. Ma sempre alla mancanza di pietra si deve attribuire, anche in questa nuova fortificazione, una economia, ideandosi una difesa a doppia tecnica: la ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] e un portone volante sul prospetto occidentale, tale da conferirgli una totale autonomia e un dispositivo di difesa 1897, pp. 171-172; A. Bartoli, Avanzi di fortificazioni medievali del Palatino, "Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei", ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] la costruzione di una linea di difesa supplementare per inglobare l’altura che domina Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche 2000, Firenze 2002.
Isole e relitti navali:
A.H. Megaw, Le fortificazioni bizantine a Cipro, in CARB XXXII ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] in difesa del fratello, aspramente criticato per il suo operato nella pace di Bologna - e poi ancora "per danari" nel '31 e nel soprattutto del restauro e del rafforzamento delle fortificazioni, in special modo a Brescia e a Verona, e del controllo ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] sotto la guida di Angelo Manriquez. Secondo l'uso, difese in un "atto di teologia", cioè in un difficile architetto - tanto più che è difficile valutare la supposizione che il C. abbia provveduto alle fortificazioni di Praga - sembra ridursi ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] due viaggi nell'Italia meridionale (1557 e 1559) per i sopralluoghi alle fortificazioni di Nola e Molfetta e per un nuovo progetto per il ). Da un primo stadio volto a definire la difesa militare di Guastalla con un perimetro fortificato pentagonale, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] anche un acquedotto e una cisterna (1566) per il castello, e tra il 1560 e il 1570 provvide alla difesa della città bassa imperatore, diresse la demolizione del castello di Grimmenstein e delle fortificazioni di Gotha. Nel 1568 lavorò alle mura di ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (v. vol. VI, p. 1050)
A. Di Vita
I dati apportati dagli scavi e dagli studi fra il 1962 e oggi alla conoscenza dell'antica S. sono assai numerosi e importanti. [...] chiuse, l'abitato dei primi due/tre secoli fu limitato (edifeso) dal lato di terra, al di là del muro che fortificazioni. I terremoti del IV sec. d. C. - Prima di passare alle mura del IV sec., va ricordato che a O di S. - oltre la ex villa Paterno e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] apprezzabile, ma prevedevano una difesa attiva della città attraverso una serie di sortite e di attacchi all’accampamento nemico con l’inizio dell’ellenismo tuttavia rese presto obsolete queste fortificazioni che nel corso del III sec. a.C. furono ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...