Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] , o bastioni, per la difesa dell'edificio, torrioni continuati in uso nella fase successiva. È incerto se la rampa lungo -XXXVI, 1957-58, p. 394. - Mura ellenistiche: A. Minto, Fortificazioni elleniche di Festòs, in Annuario Atene, IV-V, 1921-22, p. ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] portato dal fiume verso l'interno. Esempi simili di fortificazioni per la difesa dai 'pagani' furono costruiti, verso l'811, nel Kent e nel Worcestershire dal re Alfredo sul fiume Lea e, più tardi, ad Athelney.
La città fortificata, pianificata ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] parte di Clemente VII, e anche da Roma difese la Serenissima. Insieme con i cardinali Francesco Corner e Francesco Pisani, alla fine per atti di governo come il potenziamento delle fortificazioni della città o alcuni provvedimenti urbanistici, volti ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (v. vol. VII, p. 151)
R. Camerata Scovazzo
p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] m 230); 3) l'articolazione del complesso sistema delle fortificazioni, in parte costruite e in parte realizzate mediante adattamenti della morfologia naturale a rinforzo e integrazione della difesa, e l'identificazione delle porte urbiche che, per lo ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] 10 m. Alcuni di essi erano fortificati da un muro di difesa in pietra, a volte con torri, come a Šengavit, in La fortezza si componeva di un castellum, di canabae e di un sistema di fortificazioni. In uno dei templi di Pitiunt sono stati portati ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] e Principato Ultra –, la loro disposizione allungata tra i corsi paralleli dei fiumi Biferno e Fortore ne faceva un’ideale catena di fortificazioni ai suoi compiti, che prevedevano la riorganizzazione delle difese della provincia, il M. vergò in quell ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] la rocca di Torgiano che, munita di nuove fortificazioni, resse all'attacco delle truppe guidate da Pier Luigi Farnese: questi, consapevole delle qualità del D. e certo che la difesa non si sarebbe protratta a lungo, gli propose di passare nelle ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] e il basso Adriatico. A Cattaro il G. si comportò come il suo solito, deprecando anzitutto la cattiva situazione trovata in materia di fortificazioni si dimostrava disposto più all'azione che alla difesae il 2 dicembre scriveva una lettera "molto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] ricche di foreste dei Carpazi erano organizzate come zona di difesa, affidata a guardie di frontiera, gli Székely (“Siculi”); importante i castelli regi, ad esempio le fortificazioni di frontiera di Pozsony e Trencsén (od. Trenčín), così come il ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] Zeno tornò a Venezia (gennaio 1380) per cooperare alla difesa della laguna; il ritorno dell’ammiraglio, la cui straordinari’ per la costruzione di fortificazioni (a Mestre, 7 marzo 1384, e a Chioggia, 19 luglio 1384) e per l’esame della situazione ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...