Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] dal periodo Sanguk (300-668 d.C.) e quali abbiano invece svolto il ruolo di fortificazioni d'altura, sedi di guarnigioni militari o strutture parte di un articolato sistema di difesa del territorio. È certo che nel VII secolo l'influenza cinese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e giuridiche e sui canali di accesso a cariche e uffici, si erano trasformati in organismi di difesa dei propri privilegi disinteressandosi di ricerca e , le Reali scuole di artiglieria efortificazione. Non fu dunque una fortuita coincidenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] scientifici (i migliori e più richiesti d'Europa), sono attivi numerosi cartografi, esperti in fortificazioni, dighe, ponti degli operatori favorito dalla scuola lagrangiana e sarà questo metodo ‒ già difeso da Woodhouse nei Principles of analytical ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] antica hanno chiarito la struttura delle fortificazioni urbane in quel punto e confermato l'esistenza di un grande sia del tipo a sarcofago litico sia a semplice fossa. In località Difesa di S. Biagio, al di sopra di un insediamento risalente al ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] del Peloponneso. Nel 410-420 d.C., leggermente a nord delle fortificazioni micenee, fu eretto un secondo monumentale muro di difesa con torri, l’Examilion, e una fortezza, con l’impiego di diversi elementi architettonici che provenivano dal ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] t. rettangolari assai sporgenti che muniscono il nuovo muro di fortificazione della città in alcuni punti strategici, e in particolare facilitano la difesa delle porte. Degna di nota è la poderosa t. nordorientale della fortezza, lunga circa 18 m ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] riunire tutte le forze disponibili e di curare il riassetto delle locali fortificazioni.
Fu quindi impegnato nel a Hohenegg, tornò a Raab, occupandosi della ristrutturazione delle difese della città. Fu quindi preso dagli impegni di corte. Nel ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] dal Malatesta anche dei beni fondiari, con annessi canali efortificazioni militari, per un valore di circa 30.000 solo il 25 sett. 1437, distruggendolo in parte. Tale strenua difesae i danni subiti fruttarono a Trussardo (che aveva ricevuto già ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] dell'O. Teutonico in Prussia e in Livonia furono dotate di robuste fortificazioni. Nonostante le differenze dovute a la commenda e la sua chiesa erano all'interno di una città fortificata e talvolta facevano parte delle sue mura di difesa. Molte case ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] i redditi delle sue proprietà fu abrogata. Al signore di Padova inoltre fu permesso di costruire fortificazioni sulle frontiere e di provvedere così alla difesa del suo Stato.
L'unica questione irrisolta rimase lo status di Treviso. Nell'anno che ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...