Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] contrastanti reazioni e ancor oggi è da alcuni letto come uno scritto cartesiano, da altri come una difesa di Newton fondazione nel 1738 delle Reali scuole teoriche e pratiche d’artiglieria e di fortificazioni, con sede nell’Arsenale. Nello stesso ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] trovava a Cesena, accorse con altri della città a difesa del castello; durante il combattimento che ne seguì giunsero sopra i ruderi di una fortificazione precedente; a nord la nuova eretta da Galeotto Malatesta e ristrutturata nel 1470 da papa ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] necropoli: preferenza per posizioni difendibili e presenza di fortificazioni (possibili indici di una anche in quest'area per le sedi del Bronzo Finale erano preferite posizioni difese (alture o pianori) la cui estensione media si aggira intorno ai ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] occidentali, attestato da una recinzione vasta ha 20, difesa da un terrapieno e da un fossato.W. fu uno dei primi insediamenti struttura di epoca romana sopravvissuta in alzato. Tali fortificazioni diedero forma alla fisionomia della W. medievale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] militante’ svolta dal gesuita tedesco Cristoforo Clavio in difesa della presenza dell’ordine anche sul terreno della privato di matematiche efortificazioni ai membri della nobiltà, precettore di Don Giovanni d’Austria e cosmografo del Consiglio ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] batte validamente, specie il 23 ag. 1639, nella difesa di Praga. E, a riconoscimento delle sue prestazioni, il D., con fortificazioni di Pisa e Livorno. Avviati nel contempo gli arruolamenti, il D. sovrintende ai connessi concentramenti e smistamenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] e l’unica possibilità di uscita consiste nell’applicazione di nuove tecnologie (carri armati, artiglierie più potenti, fortificazioni a evitare lo scontro diretto, o una forma di difesa del debole contro il più forte nel paradigma della guerriglia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] grandi cannoni venivano puntati principalmente verso le trincee e le loro fortificazioni di filo spinato, dopo il punto di di precisione, nell'attacco con gas velenosi, nella difesa da quegli stessi gas e come guida per gli aviatori. Prima che la ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] è ancora di Riccardo di San Germano (1936-1938, p. 184) ‒ "castella in Trano, Baro, Neapoli et Brundisio jussu imperatoris firmantur". Si tratta di imponenti fortificazioni pp. 31-46; P.F. Pistilli, Le difese del Regno: il caso della Terra di Lavoro, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] Lione. Il vincitore rafforzò le difese del limes settentrionale, dividendo poi la Britannia in due parti, Superior e Inferior; a lungo attivo su questi fronti, egli diede un nuovo assetto alla città e alle fortificazioni di Eburacum (York), dove morì ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...