BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] - a realizzare questo suo progetto. Eppure, già prima del 1431 egli aveva provveduto a far costruire, a difesa di Kalocsa e di Bács, nuove fortificazioni, che aveva affidato al comando di due "capitani" da lui nominati. Provvide anche a creare un suo ...
Leggi Tutto
PÉRIGORD
N. Mouillac
Regione storica della Francia sudoccidentale, quasi interamente coincidente con l'od. dip. della Dordogne e, in parte, con quelli della Charente e di Lot-et-Garonne.La denominazione [...] accesso costituite dai fiumi; ciò portò alla costruzione di fortificazioni, in qualche caso decisamente rozze, come La-Roque- e confortevoli (i caminetti sono rari), praticamente inabitabili; prive di feritoie, potevano offrire solo una difesa ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (v. vol. VII, p. 551)
E. Acquaro
Le intense ricerche condotte in questi ultimi anni a S., che nel proprio comprensorio e nella stessa attuale area urbana conserva [...] località di Is Pruinis. La città si sviluppava alle spalle dei porti, con una linea di fortificazioni che si appoggiava alle colline retrostanti, il Monte de Cresia e l'altura del Fortino.
Due le aree cimiteriali, l'una a NE dell'altura del Fortino ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] di G. Beretta del forte da costruire in Vado a difesa del porto di Savona. Gli sono attribuiti (Histoire, 1859; Maggiorotti, 1939) lavori di fortificazione, tuttavia non docuinentati, in Cuneo e Nizza Marittima (al servizio dei Savoia), oltre che in ...
Leggi Tutto
RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] . Anche la difesa dell’isola di Tenedo, affidata a Giovanni Contarini quale provveditore ordinario e a Gerolamo Loredan come provveditore straordinario, si dimostrò subito difficile per il cattivo stato delle fortificazioni.
Per un grave errore ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] i rapidi spostamenti richiesti dalle circostanze), la difesa della zona a lui affidata: egli assoldò nuove truppe, sollecitò l'invio di artiglierie e di denaro, diede un grande impulso alle fortificazioni.
Allo scopo di mantenere l'alleanza di ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] era enorme, per la sua posizione di avamposto militare a difesa di Roma.
A questo primo nucleo dello Stato della Chiesa venivano realizzate nuove e più imponenti fortificazioni, erette per controllare capillarmente il territorio e sventare eventuali ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] (1476) e Giovanni Mocenigo (1478). Divenuto savio del Consiglio, nel 1478 fu uno dei quattro provveditori straordinari inviati in Friuli per risolvere il problema della difesa dei confini dalla minaccia turca mediante un sistema di fortificazioni. Fu ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] temporanea intesa proprio tra Ravennati e Faentini per la distruzione delle fortificazioni di Bagnacavallo, anche se M. dovette impegnarsi nella difesa nei suoi territori dei beni e delle persone dei bolognesi e dei faentini e a far giurare le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] inviarlo subito a Pamplona per provvedere alle più urgenti misure di difesa. Successivamente B. passò a ispezionare le fortificazioni di Monzón de Campos, nella Castiglia Vecchia, e su di esse presentò all'imperatore una circostanziata relazione. Nel ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...