I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , 3-4 ottobre 1986), Cagliari 1989, pp. 89-107.
R. Zucca, Tharros, Oristano 1993.
D. Giorgetti, Tharros XXI-XXII. Le fortificazioni sotto la torre di S. Giovanni. Note sui risultati delle campagne 1994-1995, in RivStFen, 23 (1995), Suppl., pp. 153-61 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] , anche le più modeste fortune di Foggia (v.).
In questo quadro "l'interesse vivo dell'imperatore" per le opere di fortificazione del Regno dà un senso ulteriore al fatto che esse fossero "certamente coordinate a un programma militare e politico ben ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , che avevano presumibilmente bisogno di conoscere i fondamenti del calcolo, dell'architettura, delle tecniche di rilevamento e di fortificazione, ma anche la danza e la scherma (anch'esse materie di insegnamento nelle scuole gesuite) per il loro ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] prestare aiuto all'imperatore, al quale egli stesso concesse a più riprese nel corso dell'anno ingenti mezzi per la fortificazione dei confini esposti agli attacchi ottomani. Sempre nel marzo Filippo II annunciò ufficialmente il viaggio e il papa gli ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del fratello, ma soprattutto dei rischi corsi dalla città sotto Paolo IV, spinsero papa Medici a intraprendere opere di fortificazione anche nei porti di Civitavecchia, Ostia, Ancona e in altre città dello Stato come Anagni, Bologna e Ravenna, sulla ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] da rallegrarsi quasi di essere andata in rovina in passato, al veder come è diventata più bella per la tua generosità», le fortificazioni, celebri soprattutto per la munita Porta Nigra, vanno assegnate al II secolo d.C.
26 W. Reusch, Die Basilika in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] inutilmente l'investitura dell'Elba, pur promessagli dall'imperatore nel 1594: qui, anzi, il viceré di Napoli procedeva alla fortificazione di Porto Longone. Più proficua fu per il granduca la morte dello scomodo fratello Pietro, avvenuta nel 1604 a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] storiografica mesopotamica, probabilmente dovuti a uno scriba di cultura assira, sono il re nemico condotto in prigionia, la fortificazione della città, la costruzione di templi per gli dèi maggiori e infine la caccia rituale come espressione della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] miste' in cui la scienza dei numeri era applicata ad attività come la topografia, la navigazione e la scienza delle fortificazioni. La tradizione claviana, tuttavia, non si estinse mai e nella prima metà del XVIII sec. la Compagnia produsse un buon ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] In clima già di guerra, il M. fu incaricato di seguire i progetti dell’ingegnere Pietro Navarra per migliorare la fortificazione di Firenze; scrisse la Relazione di una visita fatta per fortificare Firenze (5 aprile), e la portò personalmente a Roma ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...