Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] nell’area del Palazzo di Re Barbaro.
All’inizio del periodo bizantino, in concomitanza con l’attività di fortificazione dell’intera isola, va con ogni probabilità ricondotta la costruzione di un nuovo circuito murario che obliterò i magazzini ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] in agro di Buccino e, nel centro del Potentino, quella della contrada Montrone di Tolve), a fronte dell’abbandono delle fortificazioni d’altura e di tutti i centri lucani di medie dimensioni, fenomeno questo che giunge a completamento nell’arco del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] più antichi tracciati. Nel castrum di Perti si sono attinti risultati importanti, relativi sia all’andamento planimetrico della fortificazione sia alle stratigrafie di una casa con pareti di legno su un basamento di pietra con copertura deperibile ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] alla nascita di una vera e propria cultura urbanistica che si manifestò con la costruzione della Darsena a Pré, la fortificazione a ovest della porta dei Vacca e con l'istituzione di una magistratura con compiti di gestione urbanistica della zona del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , tra Aventino e Campidoglio. È estremamente probabile che questa cinta ricalchi, su tutto il perimetro, una più antica fortificazione, questa veramente di età serviana, di cui molti tratti in altro materiale più friabile, il cappellaccio estratto ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] brusca contrazione della produzione monumentale.Per quanto le risorse finanziarie negli anni successivi venissero principalmente rivolte alla fortificazione del Vaticano (Herbes, 1996), al pontificato di Leone IV (847-855) va ricondotta la perduta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] sull’Italia dei Sanniti, Roma 2000.
R. Benassai, La pittura dei Campani e dei Sanniti, Roma 2001.
In particolare sulle fortificazioni:
S.P. Oakley, The Hill-Forts of the Samnites, London 1995.
T. Colletta (ed.), Le cinte murarie urbane della Campania ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] ponte e dell’accesso alla civitas Leoniana e pertanto è plausibile pensare a una sua precoce occupazione sul piano insediativo e fortificazione anche in epoca anteriore alla metà del XII secolo, in cui compare nei documenti come fortilizio di un tale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 1487 giunge a Roma Filippino Lippi, per decorare la cappella Carafa in S. Maria sopra Minerva. Alessandro VI riprende la fortificazione della Città leonina e di Castel Sant’Angelo (A. da Sangallo il Vecchio); a lui si deve l’appartamento Borgia in ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...