Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] -Hartleben, in Gnomon, 1927, p. 395 ss.; E. Kunze, in Neue Deutsche Ausgrabungen, 1959, p. 275 s., fig. 10-11 (muro di fortificazione). 2) W. Dörpfeld, in Olympia, Ergebnisse II, p. 27 ss., tv. XVIII-XXIII; id., Alt-Olympia I, e II; H. Riemann, Die ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] fase più antica con mura di difesa spesse circa m 2,50. Durante la fase mediana di T. I fu costruita una nuova fortificazione più poderosa e di circa 6 metri più avanzata della precedente, le cui fondazioni non poggiavano più sulla roccia viva ma sui ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] prima, in opera isodomica a grossi blocchi di tufo, è della seconda metà del IV sec. a. C., e risale o all'opera di fortificazione degli Aurunci nel 337, oppure, al più tardi, all'insediamento della colonia romana nel 313 a. C.; altri tratti, in opus ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] piazza delle Erbe (l’antico Foro). L’evoluzione urbana di V. è scandita da una serie di opere di fortificazione, segno visibile della funzione militare svolta dalla città sotto le diverse dominazioni: l’imperatore Gallieno (3° sec.), gli Scaligeri ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Latina, il castello di Agira (prov. Enna) occupa la sommità di un vertiginoso colle quasi conico, che ha reso necessarie fortificazioni consistenti solo in corrispondenza del pendio relativamente più dolce a O, dove s'inarca la sella su cui sorge la ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] numide e con le popolazioni interne dei Getuli e dei Mussulami - contro le quali più efficacemente si provvide con la fortificazione di un limes di frontiera -, fu reso autonomo, nei confronti del promagistrato senatorio della provincia d'Africa, da ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] . C. aveva una difesa formata da un muro a grandi blocchi mentre l'allargamento del 374 a. C. era difeso da una fortificazione formata da un muro in blocchi e mattoni crudi e da un grande fossato. Le ultime due fasi della città presentano un impianto ...
Leggi Tutto
KASSAR
D. Adamesteanu
Località sita su un'alta montagna (m 1020), nelle vicinanze di Castronovo (Palermo). Ai piedi della montagna nascono i due maggiori fiumi della Sicilia: fiume Torto (l'antico Himera) [...] da parte degli Agrigentini, con un'opera militare a secco destinata a coprire quei fianchi meno difesi dal terreno. La fortificazione è del solito tipo, con paramenti esterni a grandi conci più o meno levigati e con emplecton formato da pietrame e ...
Leggi Tutto
ZUGMANTEL
H. Kähler
Castello romano dell'epoca adrianea, sorto 300 m a S del Pfahlgraben (vallo a palizzata) sul dorso del Taunus, dapprima come un piccolo castello su terrapieno (m 75 × 89) per la [...] fino al 249. Dello accampamento a terrapieno rimane soltanto la circonvailazione; del primo campo in muratura, oltre alla fortificazione restano numerosi sotterranei, in parte sostruzioni di case in legno e in parte anche abitazioni su terrapieno ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] porte ed edifici per la corte dell'arcivescovo e per il Consiglio dei signori. Nella prima metà del sec. 14° la fortificazione in legno venne sostituita da un muro (lunghezza m 1380 ca.) realizzato con grandi pietre squadrate di calcare e con massi ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...