Vedi MARCIANOPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
MARCIANOPOLIS (Μαρκιανούπολις, Marcianopolis)
D. Adamesteanu
Centro antico identificato con la città di Davna in Bulgaria. Di grande importanza militare e amministrativa [...] la sua vita, M. non è stata ancora scavata. Si conosce solamente qualche traccia di un acquedotto e del muro O della fortificazione. L'ultimo suo rifacimento è da attribuirsi all'età di Giustiniano (Procop., De aedif., iv, 2) e da questo periodo in ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] e simili; dalla metà del sec. 14° il nome della città diventa Basel.Primo nucleo dell'insediamento fu una fortificazione della 'civiltà dei campi di urne' situata all'estremità settentrionale del terrazzo alluvionale formatosi sulla riva sinistra del ...
Leggi Tutto
ALBERTI
Isa Belli Barsali
Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] Roma ed a Perugia con i nipoti Cherubino e Giovanni, e lavorò con il fratello Alberto al restauro delle fortificazioni di Sansepolcro; Romano, anche letterato.
Gli artisti della generazione successiva furono ancor più numerosi. Tutti e cinque i figli ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRA REGINA dell'anno: 1959 - 1994
CASTRA REGINA
H. Kähler
Accampamento della Legio III Italica Concordia, di fronte allo sbocco della Regen nel Danubio, corrispondente all'odierna Ratisbona. [...] 1898, 337). Nella moderna città di Ratisbona solo la pianta dell'accampamento è chiaramente riconoscibile. Gli avanzi della fortificazione sono costituiti da un rettangolo di m 535 × 440, avente gli angoli arrotondati; questi resti hanno ancora, nell ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] ducale con una chiesa in pietra calcarea dedicata a s. Giorgio (1157). Entro gli anni 1158-1165 Andrea Bogoljubskij ampliò la fortificazione includendovi un insediamento di artigiani e di mercanti (posad), sorto a E, e una nuova corte ducale a O con ...
Leggi Tutto
DINOGETIA (anche Dinogessia, Diniguttia; Δινογέτεια)
D. Adamesteanu
Gh. Stefan
Centro romano fortificato (oggi Bisericuta), posto nell'ansa che fa il Danubio quando abbandona la direzione N per dirigersi [...] quelle lungo le mura perimetrali, sono sempre rotonde e con segni di diverse riparazioni, come d'altronde tutta la fortificazione.
Trovandosi sulla linea del limes, D. ebbe certamente una vita molto tormentata, come dimostrano i suoi rifacimenti. Nel ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] dopo la liberazione di B. (incisioni di Michael Wening da L. N. de Hallart, 1684-1686) nonché le piante della fortificazione e della città (un disegno turco della seconda metà del sec. 17°, Bologna, Bibl. Univ.; un'incisione di Elias Nessenthaler ...
Leggi Tutto
NYMEGEN (Noviomagus)
A. W. Byvanck
Città sulla Waal (Vahalis): il più importante abitato romano nei Paesi Bassi.
Sotto il Valkhof (il vecchio castello della città, oggi distrutto) si trovano i più antichi [...] 1935, pp. 102-151; III, L'Aja 1947, pp. 82-103; id., Nederland in den Romeinschen tijd, Leida 1945, II, pp. 360, 381. Fortificazioni della Legio X: J. H. Holwerda-G. Breuer, in Oudheidkundige Mededelingen, n. s., I, 1920, pp. 1-26; III, 1921, pp. 57 ...
Leggi Tutto
POLIZELLO
D. Adamesteanu
Abitato indigeno della Sicilia centrale costituitosi già dal periodo protostorico, sistemato su una collina con pareti quasi a picco su ogni lato. Domina una zona di basse colline, [...] nella zona che protegge l'accesso della via sulla piattaforma. Come altrove nei centri dell'interno della Sicilia, la fortificazione è ad aggere. Sulla piattaforma si trova l'abitato, leggermente inclinato a meridione.
I primi segni di vita si ...
Leggi Tutto
ULCISCIA CASTRA
Red.
È l'odierna località di Szent Endre in Ungheria, una decina di km a N di Aquincum.
In gran parte scavata da L. Nagy (da cui si aspettava, prima della sua morte, una esauriente monografia). [...] la millianova Surorum sagittariorum Antiochiensium (Arch. Ert., 1929, p. 49). La necropoli della città si trova a S della fortificazione e pare sia assai tarda. Essendo nell'orbita dell'influenza di Aquincum, il centro ebbe i suoi monumenti cristiani ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...