TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] presso le porte o negli angoli.
Le mure costruite da Aureliano a Roma offrono un esempio perfetto dell'applicazione delle t. nella fortificazione di una città. Le t. sono in tutto 383, disposte alla distanza regolare di m 29,60 (100 piedi) una dall ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] cintura da soldato e falere di vetro (ibid., c. 147). Con l'avanzata delle truppe sul Danubio, anche la fortificazione di B. fu abbandonata. Sotto l'imperatore Claudio la città dovrebbe aver ottenuto il diritto municipale. Il territorio della città ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] città; fondata dal principe Bretislao II, essa era costituita da una struttura interna e una esterna, con una cinta di fortificazione. Si può ipotizzare l'esistenza di numerose porte, localizzabili però in due soli casi: una porta della vecchia B ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] Aveso. Nel 1578 era ancora alle dipendenze dell'A. a Gíbilterra e in Catalogna dove ne realizzava i progetti per la fortificazione del porto di Alfaquez alle foci dell'Ebro e per la costruzione della torre di San Juan, mentre non poté eseguire, per ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULEIMAN
R. Naumann
Località dell'Azerbaigian persiano, situata 140 km a SE del lago Unnia in una valle alta m 2200 sul livello del mare; sede nazionale del fuoco sacro del regno Sassanide, [...] fino a 6 m di altezza.
Il palazzo, completamente separato dal tempio da un lungo corridoio, sorge lungo il lato occidentale della fortificazione più interna. Di esso fino ad oggi sono state riportate alla luce due sale a tre navate con otto pilastri ...
Leggi Tutto
Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (Δημητρίας)
S. Stucchi
Città fondata da Demetrio Poliorcete in Tessaglia poco dopo il 294 a. C., a N-E della più antica Pagase, esattamente di fronte alla [...] presso le mura.
Il monumento più considerevole della città è costituito dalla cinta delle mura, ricca ancor oggi di 76 torri. Parte della fortificazione a S-E e S-O è stata rinforzata circa attorno al 50 a. C., con un raddoppio della muratura verso l ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] ab. nel 1931.
Il nucleo antico della città presenta una forma tipicamente pentagonale, già circondato da poderose opere di fortificazione, costruite a più riprese, soprattutto nei secoli XV-XVII, distrutte dai Francesi nel 1704: in luogo dei bastioni ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] la Zemljanoj gorod («Città di terra») e, infine, la zona dei sobborghi. Disegno circolare presenta la cintura della Sadovaja, fortificazione a poco a poco smantellata e, nel 17° sec., trasformata in viale ornato di giardini. Al 17° e 18° sec ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] l'iconoclastia del 1566.L'origine di U. risale al castellum romano di Ultraiectum, fondato nel 47 d.C. come fortificazione del limes settentrionale lungo il Reno, un cui ramo, canalizzato, costituisce ancora oggi il principale asse urbano. Intorno al ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (v. vol. iv, p. 1105)
H. Wace
Lavori di scavo si sono svolti a cura di missioni greco-americane e greco-inglesi, durante gli anni 1960-1967.
Gli scavi [...] fasi costruttive delle varie parti della cittadella. Alcuni magazzini sono stati scavati nella parte settentrionale delle mura di fortificazione.
Ingressi al Palazzo. L'ingresso NO è stato riesaminato ed è stata avanzata una nuova teoria riguardo al ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...