CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] principi e l'alta nobiltà, l'accresciuta importanza dei ministeriali e della piccola nobiltà, l'estensione del diritto di fortificazione portarono a un ulteriore aumento del numero dei castelli concepiti da questi ceti sociali come uno stile di vita ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] e la cappella reale di Santa Maria (oggi Santa Agata). Ancora alla casa regnante si deve un ampio programma di fortificazione delle principali località, di cui resti notevoli si conservano a Barcellona, Gerona, Valencia (torri di Serrano) e in centri ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] Carmine e del borgo degli Ortolani, comprendente le importanti strade che portavano a Varese e a Como. La geniale fortificazione a tenaglia - una delle prime del genere, nell'architettura militare -, costituita da due lati ad angolo rientrante, andò ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] alla nascita di una vera e propria cultura urbanistica che si manifestò con la costruzione della Darsena a Pré, la fortificazione a ovest della porta dei Vacca e con l'istituzione di una magistratura con compiti di gestione urbanistica della zona del ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] di Firenze e di numerose opere di architettura: il castello di Scarperia in Mugello, il Battistero di Pistoia, la fortificazione - voluta dal duca di Atene - di Palazzo Vecchio, numerosi interventi alle mura e alle porte di Firenze. Tutte queste ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] , che ebbe grande impulso nel periodo che va dal regno di Dionigi a quello di Ferdinando I, riguardò anche la fortificazione delle mura urbane (Lamego, Viseu, Guarda, Castelo Branco, ecc.), oggetto di restauri e adattamenti.Fra i diversi musei con ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] . 1-34; id., Per la topografia di Aquileia medioevale, ivi, 6, 1935, coll. 3-12; L. Bertacchi, Le mura di fortificazione, in Da Aquileia a Venezia, Milano 1980, pp. 113-121.
Mus. Naz. Paleocristiano. - B. Forlati Tamaro, L. Bertacchi, Aquileia. Il ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] con chiarezza la configurazione di centri arcaici ancora non devastati, come Crustumerium, con una grandiosa opera artificiale di fortificazione con fossato e vallo, e in cui lo scavo di alcune tombe a fossa con loculo, del periodo orientalizzante ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] striscia di 50 km. sulla destra. In questi territorî alla Germania era vietato di mantenere o costruire qualsiasi fortificazione e di stanziarvi anche temporaneamente forze armate, all'infuori di quelle di polizia. Seguivano le disposizioni per il ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] aspetto è noto attraverso alcuni disegni della fine del secolo scorso (Müller-Wiener, 1977, p. 243).La costruzione e fortificazione di Pera e Galata segnarono di fatto l'esaurirsi dell'attività edilizia di vasto respiro a Costantinopoli. A partire ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...