MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] e potenziato da Galeazzo II, che vi aggiunse anche un edificio residenziale. Azzone Visconti intraprese l'opera di completamento della fortificazione della città tra il 1333 e il 1336, promuovendo la costruzione di una nuova cinta di mura; di questo ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] , che fu distrutta intorno al 1200. Poco dopo, agli inizi del sec. 13°, si situa la prima fase costruttiva di una fortificazione in pietra, a sua volta distrutta nel 1315 nel corso di una incursione di frisoni occidentali. Dieci anni dopo i feudatari ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] fuori del recinto urbano e che vi sia stato incorporato ai tempi di Zenobia, quando durante i frettolosi lavori di fortificazione, le mura furono spostate più a N-O, sfruttando le esistenti costruzioni tombali, a forma di case. Nel Tempio Sepolcrale ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] dell'acropoli comprende il sacro recinto di Posidone. I limiti del tèmenos coincidevano ad E e a S con le mura di fortificazione, a cui sono contemporanee le mura del recinto costruite nel consueto conglomerato di arenaria. A N e ad O è un muro ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] e pianta a forma di trapezio irregolare, il cui quarto lato sul mare era con probabilità privo di ogni fortificazione. Torri quadrate e circolari si distribuivano lungo il suo percorso: tre grandi porte corrispondevano all'incirca alle tre direzioni ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] dei frammenti architettonici, le sculture, le pitture e le opere di artigianato. L'area della città entro le mura di fortificazione era di 50 ettari. Un Augusteum dedicato ad Alessandro Severo e Giulia Mamea fu innalzato nel 233 dai veterani. Nelle ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] della Religione" nel 1639, era giunto a Malta con P. P. Floriani (ingegnere militare che appunto nel 1635 lavorava alle fortificazioni di La Valletta).
Il 10 sett. 1650e ancora il 10 ott. 1651, gli viene concesso il permesso di recarsi a Siracusa ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] coloniense su Helmarshausen. In questo periodo sull'altura del Krukenberg, sovrastante il monastero, venne realizzata una possente fortificazione (Krukenburg).Nel sec. 12° l'insediamento tra il monastero e il guado sul Diemel assunse un carattere ...
Leggi Tutto
BEHEIM, Heinrich
S. Fabiano
Scalpellino e architetto di origine boema, B. esercitò la sua attività a Norimberga, dove si trasferì nel 1360, nel periodo che vide, sotto il regno di Carlo IV, l'intensificarsi [...] in vista della costruzione della certosa fondata da Marquard Mendel; nel 1382 per uno sterro; nel 1386 per la fortificazione della città tramite, tra l'altro, passaggi segreti; nel 1388 per due interventi segnalati negli archivi cittadini, nel 1392 ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] del torrione situato nell'angolo sudoccidentale della corte interna.Il C. assolveva non solo la funzione di importante fortificazione crociata, ma anche quella di quartier generale per le attività religiose e collettive degli Ospedalieri nella contea ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...