Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] Piazza d'Armi. In seguito, di fronte al pericolo di una guerra con Roma, l'intero pianoro fu circondato da una fortificazione massiccia, fatta di terra battuta che però incorporava un muro di sostegno verticale in blocchi di tufo. In mancanza di una ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] planimetria irregolare posta a difesa del punto di più facile attacco dell'intera cinta, l'od. rocca Traversa, eretta in fortificazione da Eugenio III (1145-1153) e divenuta in seguito castello dei Frangipane (Apollonj Ghetti, 1982, pp. 16-18). La ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] uso alla fine dell'Antichità e nei pressi della testata del porto venne costruito un antemurale per rafforzare le fortificazioni. Le indagini archeologiche hanno dimostrato la vitalità della città in quest'epoca: la riva sinistra del porto si interrò ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] Mezdra, di Bov, di Rebrovo e di Kourilo. Abbandonando la pianura attorno alla grande città di Sofia, il sistema di fortificazioni risaliva il corso del fiume Iskur ed era costituito, tra le altre, dalle cittadelle di Urvich, di Širokodolsko Kale, di ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] . Potito, La fortezza del Sasso di Simone, in Studi montefeltrani, I (1972), pp. 13-15, 17, 20 s., 27, 29, 31; E. Coppi, La fortificazione del Sasso di Simone, San Leo 1975, pp. 17 s., 57, 73, 81 s., 84, 92, 95, 99, 101, 109 s.; E. Donatini, La città ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] materiale ottenuto dalla sistemazione della vastissima arena (m 88 × 66,40).
La città civile, cinta anch'essa da una fortificazione, si trovà nella regione di Papfòld. A poca distanza dalla ferrovia che si dirige verso Esztergo si trova l'anfiteatro ...
Leggi Tutto
BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Ottavio
Gaspare De Caro
Fu il più noto e il più valente di questa famiglia veneziana (oltre al B. si ricordano Giulio, Giulio Cesare, Gaspare e Marcantonio), [...] 1578 il B. presentò al consiglio di guerra dell'Impero un nuovo progetto per le difese di Agria: questa volta propose la fortificazione della sola parte alta della città, ma il consiglio di guerra si pronunciò ancora in senso sfavorevole per cui il B ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] mantiene in questo mare, e per le forze terrestri ed aeree che la presidiano, per le potenti opere di fortificazione che la muniscono, la Valletta appare principalmente come una fortezza. Ma a fianco delle manifestazioni della vita militare essa ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] .Eccezion fatta per l'Ile de la Cité, P. non era cinta di mura e le strutture di controllo delle strade e di fortificazione restarono limitate fino al 12° secolo. A quest'epoca erano solamente due i ponti sulla Senna, non in asse tra loro, il Grand ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 29 maggio attraverso tre brecce l'esercito turco di Maometto II penetrò nella città, ponendo termine all'Impero d'Oriente.
La fortificazione di Teodosio II è costituita dal muro interno (μέγα τεῖχος, τὸ κάστρον τὸ μέγα, τὸ ἔσω τεῖχος) spesso dai 3 ai ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...