WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] nelle mura più tarde, che costituiscono per la città l'unica struttura di epoca romana sopravvissuta in alzato. Tali fortificazioni diedero forma alla fisionomia della W. medievale, che tuttavia soffrì in seguito un lungo abbandono.Entro l'inizio del ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] abituale di abitazione. Spesso si trovano collocati su colline situate in posizione strategica e posseggono rudimentali mura di fortificazione costruite con grosse pietre non lavorate. Le case − con una o più camere rettangolari − giustapposte le une ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] . 12°-inizi 13°, presso il mercato (Schuhmarkt). Nel 1180 ca. la città che stava nascendo venne dotata di una fortificazione, con fossato e mura, che presumibilmente doveva arrivare fino al castello. Già nel 1200 l'impianto urbano fu ampliato verso ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] il Giovane, governatore sotto Traiano, la rese ancor più grande; Adriano la visitò nel 123 e vi intraprese le opere di fortificazione che furono ultimate nel III sec. d. C., sotto Claudio Il Gotico, quando già nel 258 i Goti avevano arrecato serî ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] i dettagli.A partire dal 1230 ca., U. fu circondata da un fossato affiancato da una palizzata, opere di fortificazione individuate nel corso degli scavi archeologici; altre testimonianze del genere si limitano alla fortezza dell'arcivescovo e al muro ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOSATA (Τὰ Σαμόσατα, Τὸ Σαμόσατον, Samosata, Samosaton)
N. Bonacasa
Odierna Samsāt, in Commagene. Notizie sulla sua situazione geografica e sulla sua importanza [...] a S. non sono stati mai condotti. La città si stende su un vasto pianoro a S del quale si riconoscono le mura di fortificazione, lunghe più di 1200 m, le quali includono tuttora il villaggio odierno di Samsat; alcune torri sono visibili lungo il lato ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] ugualmente rettangolare.
Un secondo tipo di casa-cappella è quello dell'Idalion, che ha come perìbolos del tèmenos il muro di fortificazione dell'acropoli. Nel tāmenos una cappella del tipo a iwān a N-E della quale è l'altare rettangolare che doveva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] e Medio: celebri quelli di Chalandriani a Syros, Haghios Andreas a Siphnos come anche dell'insediamento di Kolonna ad Egina. Le fortificazioni del sito di Skarkos a Ios si conservano per oltre 3 m di altezza. Le mura, costruite a secco, erano ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] una grande moschea, un ippodromo e vari altri annessi.In Egitto, le principali opere edilizie di Saladino furono un progetto di fortificazione che avrebbe dovuto inglobare le due città del Fusṭāṭ e del Cairo (al-Qāhira), solo in parte realizzato, e l ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] a volo d'uccello, a stampa, costituiscono un'importante fonte per la città tardomedievale, perché gli edifici e la fortificazione vi sono restituiti in modo preciso.Nel Medioevo Z. era dominata dalla superba facciata a due torri del Grossmünster, al ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...