MANDURIA (Manduris, Μανδύριον, Μανδονιόν)
F. Coarelli
Città messapica, sita a 35 km a S-E di Taranto, nella penisola Salentina.
Le testimonianze archeologiche più antiche provenienti dalla zona risalgono [...] 6 o 7 di altezza) è lunga più di 3 km. Anch'essa è preceduta da un fossato. Quest'ultima fase delle fortificazioni sembra da attribuirsi al periodo della guerra annibalica. Il muro infatti è impostato su alcune tombe, i cui corredi (comprendenti, tra ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ). Situata presso il confine con il ducato bizantino di Napoli e databile alla prima metà del sec. 7°, la fortificazione è costituita da una cortina muraria dall'andamento ellittico, rafforzata da nove torri. La tecnica muraria omogenea, simile all ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] del Ferro. Assai probabilmente già sul finire del VII, inizio del VI sec. a. C. questo primo nucleo è racchiuso da una fortificazione del tipo ad aggere. Nel periodo che va dalla metà del VI sec. alla metà del V, il centro si allarga, occupando quasi ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] , la Casa d'Aristide e la Casa d'Argo, tutte più o meno scenograficamente disposte lungo il ciglio della fortificazione, quasi a corona del promontorio su cui sorgeva la città.
Particolare interesse hanno quelle case minori che, allontanandosi dallo ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] "Atti delle Giornate di studio, Varenna 1970", Como 1971, pp. 85-102; C. Rodi, Problemi relativi all'identificazione delle fortificazioni medievali di Como, ivi, pp. 271-285; G. Rocchi, Il sacello quadrilobo nell'ipogeo del palazzo vescovile di Como ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] Brugnoli - A. Sandrini, Verona 1988, I, pp. 93, 99, 102, 136 n. 20, 138 nn. 34, 42, 140 n. 68; B. Adorni, Le fortificazioni di Parma e Piacenza nel Cinquecento. Architettura militare, espropri e disagi, in La città e le mura, a cura di C. De Seta - J ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] 1954, p. 69 ss.; id., Leontini, Campagne di scavi 1950-1951 e 1951-1952; la necropoli della valle S. Mauro; le fortificazioni meridionali della città e la porta di Siracusa, in Not. scavi, 1955 p. 281 ss.; id., Leontini - Scavi e ricerche degli anni ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] e ottenne i privilegi di città libera del regno di Ungheria; nel 1423 la sua acropoli fu trasformata in un'imponente fortificazione gotica dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, che fondò la zecca.Il più antico dei quartieri di B. è quello di ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (Νάξος Naxus)
G. Colonna
L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] definito carattere urbano, si trasferisce sulla costa antistante: ne restano avanzi di case e di un tardo muro di fortificazione, oltre a numerose tombe a fossa ed a camera. La continuità dell'insediamento è attestata dalle sepolture protogeometriche ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] , un complesso consistente in quattro edifici maggiori e parecchi più piccoli. Al tempo del palazzo non vi era apparentemente muro di fortificazione, ma il margine ripido della collina che si solleva su tutti i lati da 4 a 7 m circa, può essere ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...