L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] arabo-berbero, Bab el-Oued e Bab Azun (oggi presenti solo nella toponomastica delle piazze che le hanno sostituite). Questa fortificazione fu espugnata da Firmus, principe che si ribellò a Roma nel 371 (o 372), e infine distrutta dai Vandali ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] sperimentali soltanto da pochi decenni si è rivolta verso i metodi per ripararsi all'interno di case e dietro fortificazioni di terra o di pietra. La difficoltà di queste ricostruzioni è costituita principalmente dal fatto che raramente è possibile ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] punto di vista archeologico. Fra il III e il II sec. a.C. a Gortina viene costruito un lungo muro di fortificazione che racchiude le colline che delimitano la città a nord; l’opera presenta due fasi costruttive, nella prima delle quali gli scavatori ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] il trasporto di grano e di legname ad Alessandria. Scavi sull'acropoli hanno messo in luce i resti di un palazzo, di fortificazioni di età arcaica ed ellenistica e di altre strutture. Nella città bassa sono ancora visibili i resti dell'agorà, di una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] ponte e dell’accesso alla civitas Leoniana e pertanto è plausibile pensare a una sua precoce occupazione sul piano insediativo e fortificazione anche in epoca anteriore alla metà del XII secolo, in cui compare nei documenti come fortilizio di un tale ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] esterno) nel tratto sud. Le mura giustinianee ricalcherebbero quindi il tracciato della più antica cinta ellenistica. Questa fortificazione racchiudeva un'area irregolarmente quadrata, che includeva non solo l'abitato, ma anche le necropoli. Queste ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] delle mura urbiche verso destra. A sinistra si trova un approdo segreto, protetto dalle rocce e nascosto alla vista.
Le fortificazioni menzionate da Vitruvio, e più in dettaglio da Arriano e da Diodoro Siculo nel resoconto dell'assedio di A. da ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] possono essere ricostruiti archeologicamente sia la tradizione delle caratteristiche long-houses che lo sviluppo dei sistemi di fortificazione nel XVI secolo, quando si registrò un aumento della conflittualità tra le tribù indiane.
Bibliografia
A.L ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] (671-688), di una porta nelle mura di Pavia (Paolo Diacono, Hist. Lang., V, 36) e, un secolo più tardi, le fortificazioni di Benevento e Salerno a opera del duca Arechi II (758-787; Erchemperto, Hist. Lang., 25; Schmiedt, 1968, pp. 879-885). Per ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] la scena si dispone lungo la linea di costa, appoggiandosi e adattandosi alle mura, che a loro volta poggiano su preesistenti fortificazioni di età arcaica. È il più antico edificio per spettacolo che conosciamo in Asia (IV sec. a.C.): fu rifatto in ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...