L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] 2 e Rumeilah, con ampie strutture abitative costruite con mattoni crudi, e Hili 14 che, con il suo muro di fortificazione quadrangolare, è stato paragonato a una sorta di caravanserraglio. Sulla costa degli Emirati si distinguono al-Qusais, Abraq, ed ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , tra Aventino e Campidoglio. È estremamente probabile che questa cinta ricalchi, su tutto il perimetro, una più antica fortificazione, questa veramente di età serviana, di cui molti tratti in altro materiale più friabile, il cappellaccio estratto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] dall'area mancese-coreana dal III-IV sec. d.C. Riservata ad opere sepolcrali (dolmen, tombe a camera) e a fortificazioni (kogoishi), in murature a secco di tipo anche ciclopico, ebbe dal VI-VII sec. d.C. applicazione crescente per basamenti ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] brusca contrazione della produzione monumentale.Per quanto le risorse finanziarie negli anni successivi venissero principalmente rivolte alla fortificazione del Vaticano (Herbes, 1996), al pontificato di Leone IV (847-855) va ricondotta la perduta ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] dall’iscrizione AE 1948, 136 (datata al 334, proveniente dalla zona di Basie/Qasr el Azraq), che attesta la fortificazione di una fonte ad opera del medesimo protector Vincentius. Problemi simili tra popolazioni berbere e comunità sedentarie si erano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] sull’Italia dei Sanniti, Roma 2000.
R. Benassai, La pittura dei Campani e dei Sanniti, Roma 2001.
In particolare sulle fortificazioni:
S.P. Oakley, The Hill-Forts of the Samnites, London 1995.
T. Colletta (ed.), Le cinte murarie urbane della Campania ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] a tre quarti di cerchio; nell'insieme la cinta muraria è dotata di 48 torri. L'impianto fu concepito come fortificazione e mostra caratteristiche tecniche tipiche di una struttura difensiva (casematte, cammini di ronda, ecc.). A una distanza di circa ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , 3-4 ottobre 1986), Cagliari 1989, pp. 89-107.
R. Zucca, Tharros, Oristano 1993.
D. Giorgetti, Tharros XXI-XXII. Le fortificazioni sotto la torre di S. Giovanni. Note sui risultati delle campagne 1994-1995, in RivStFen, 23 (1995), Suppl., pp. 153-61 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] era fortificata l'akra, ma non la città. Di fatto, nell'area della città non sussistono resti di una fortificazione, mentre si conservano tracce di un'enorme piattaforma di mattoni. Sono probabilmente leggendarie invece le sette cinte di mura che ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] della società greca. Mentre nell'arte minoico-micenea l'architettura aveva avuto come tema prmcipale il palazzo e poi la fortificazione, nell'arte g. di età arcaica e classica il tempio diviene il tema fondamentale e nel santuario si raccolgono i ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...