L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] in agro di Buccino e, nel centro del Potentino, quella della contrada Montrone di Tolve), a fronte dell’abbandono delle fortificazioni d’altura e di tutti i centri lucani di medie dimensioni, fenomeno questo che giunge a completamento nell’arco del ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] Ozbaki, Tall-i Malyan, Tepe Yahya. Il fatto che a Godin Tepe l'insediamento fosse circondato da un muro di fortificazione a pianta ovale ha suggerito l'idea di un avamposto gestito da una organizzazione di tipo protostatale.
Tutto indica come gran ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] Mahal) con mattonelle. La cittadella è protetta da un fossato a ovest e sugli altri lati da una doppia linea di fortificazioni, con bastioni all'ingresso (a gomito) e lungo la cinta. L'ingresso e il cortile prospiciente (bahmanidi; Mate - Pathy 1992 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] più antichi tracciati. Nel castrum di Perti si sono attinti risultati importanti, relativi sia all’andamento planimetrico della fortificazione sia alle stratigrafie di una casa con pareti di legno su un basamento di pietra con copertura deperibile ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] le capitali dei vari regni coreani dal periodo Sanguk (300-668 d.C.) e quali abbiano invece svolto il ruolo di fortificazioni d'altura, sedi di guarnigioni militari o strutture parte di un articolato sistema di difesa del territorio. È certo che ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] . 1-34; id., Per la topografia di Aquileia medioevale, ivi, 6, 1935, coll. 3-12; L. Bertacchi, Le mura di fortificazione, in Da Aquileia a Venezia, Milano 1980, pp. 113-121.
Mus. Naz. Paleocristiano. - B. Forlati Tamaro, L. Bertacchi, Aquileia. Il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] guidata da J. Kirkman. Nel 1999, con la ripresa degli scavi da parte di una missione francese, furono indagate le fortificazioni. Nel corso dello stesso anno e nel 2001-02 sono state scavate le moschee e le tombe monumentali e più recentemente ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] guidata da J. Kirkman. Nel 1999, con la ripresa degli scavi da parte di una missione francese, furono indagate le fortificazioni. Nel corso dello stesso anno e nel 2001-02 sono state scavate le moschee e le tombe monumentali e più recentemente ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] aspetto è noto attraverso alcuni disegni della fine del secolo scorso (Müller-Wiener, 1977, p. 243).La costruzione e fortificazione di Pera e Galata segnarono di fatto l'esaurirsi dell'attività edilizia di vasto respiro a Costantinopoli. A partire ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] rimaneggiarono quelle già esistenti, anche se ormai in gran parte "scavalcate" dagli eventi.
Ma si conosce un caso di fortificazione assai particolare anche in uno dei principali centri della costa, e cioè a Leptis Magna. Qui sarebbe stato costruito ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...