Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] la Britannia in due parti, Superior e Inferior; a lungo attivo su questi fronti, egli diede un nuovo assetto alla città e alle fortificazioni di Eburacum (York), dove morì nel 211 d.C.
Nel prosieguo del III secolo, come in tutto l’Impero, vi furono ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] ottenuta serviva da magazzino oppure, colmata con pietre e terra, rinforzava la resistenza del complesso. Esempî di tali fortificazioni a casematte sono stati rinvenuti a Tell el-Ful (presso Gerusalemme) con robusti bastioni agli angoli, a Sichem ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] racchiude una serie di abitazioni disposte a raggiera. Una seconda serie di abitazioni è collocata lungo il fronte interno della fortificazione del villaggio. Le case, che variano dai 25 ai 130 m2, hanno forma rettangolare e sono ripartite in due o ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] territori a est dell’Elba l’esistenza di piccoli castelli muniti di una motta artificiale, un’innovazione importante del sistema di fortificazione, in atto nell’Occidente a nord delle Alpi già nel corso dei secoli X e XI. Anche se mancano finora dati ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Bingen corrispondente all'antica Noviomagus; ha restituito numerosi monumenti funerarî, ritrovati in frammenti nelle fondazioni di una fortificazione eretta alla fine del III secolo. I monumenti costeggiavano la strada e si presentano in tre diverse ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] valle del Gange alle lontane terre del Gandhara (Pakistan e Afghanistan attuali). Risale a quest'epoca la prima fortificazione; l'insediamento, denso e ben organizzato, evidenzia la perfetta padronanza di una tecnica costruttiva che abbina muri di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] dagli scavi di Tel Yarmuth (P. de Miroschedji, 1980-98), con un grande palazzo e un tempio, oltre a complesse fortificazioni del Bronzo Antico III. La scoperta del tesoro di oggetti di rame nelle grotte di Qfar Monash ha riaperto il dibattito ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] una notevole opera d'arte unica nel suo genere.
Verso la fine del XIII sec. una catastrofe si abbatté sulla città. Le fortificazioni in mattoni crudi caddero e così pure le case che furono coperte da uno spesso strato di detriti. Si costruì una nuova ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] 9 m e larga 6, che si estendeva per oltre 3 km. Difficilmente identificabili sono anche le tracce delle fortificazioni confinarie romane che, seppure con discontinuità, attraversavano Europa, Africa e Asia. Di altre elaborate strutture difensive ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 1487 giunge a Roma Filippino Lippi, per decorare la cappella Carafa in S. Maria sopra Minerva. Alessandro VI riprende la fortificazione della Città leonina e di Castel Sant’Angelo (A. da Sangallo il Vecchio); a lui si deve l’appartamento Borgia in ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...