Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] che fra il VII e il V sec. a. C., assicurò la grande fioritura delle lucumonie marittime.
Un'ulteriore opera di fortificazione perimetrale, forse la più imponente compiuta dagli Etruschi, è portata a termine nel primo cinquantennio del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] esigenza di difendere le aree della Laconia più lontane da Sparta, si inizia la costruzione di un ampio sistema di fortificazione e di una vasta rete viaria. Questo assetto territoriale rimane invariato fino all’invasione di Filippo V. Tardano invece ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] ove alloggiava il conte, probabilmente sorto sulla porta meridionale dell'antica cinta, ampliata verso l'esterno della città da una fortificazione che forse collegava la porta all'arco di trionfo del sec. 1°, ancora in parte conservato nel 16° secolo ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] torre e varî pinnacoli di merlatura con orlo superiore arcuato come quelli di Mozia. Si tratta dunque di una fortificazione interna (come Cartagine), distinta dalla cinta esterna dell'aggregato urbano. Dal poggio dominato dalla torre il suolo degrada ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] della Garonna, nel territorio dell’antica popolazione dei Convenae. Ai piedi di un’altura (su cui sorse una fortificazione tardoantica da cui si sviluppò l’insediamento medievale), la città romano-imperiale (il cui impianto augusteo fu in seguito ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] nell'area che va dal Vicino Oriente all'Europa settentrionale. La città in questo periodo è cinta da una fortificazione e da un fossato e mostra le caratteristiche urbanistiche che saranno poi seguite anche nel livello successivo: vie tendenzialmente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] fine della tarda età elladica, i porti furono protetti con argini che, nel V secolo, furono inclusi nelle opere di fortificazione e consolidamento della città. A sud dell’acropoli si trovava il porto militare protetto, con rimesse navali; a sud di ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] , dal fiume Oronte; l'a. della cittadella del Cairo, il cui tracciato è in parte integrato nelle mura di fortificazione, risale al 1312.
Francia ed Europa settentrionale. - I numerosi a. romani della Francia vennero abbandonati nel corso del Medioevo ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] l'alternanza di motivi curvi (archi di scarico profilati e nicchie arcuate) e rettilinei (ingressi architravati). Fuori del secondo muro di fortificazione, a destra della via "reale", il demo di T. dedicò ad Adriano (fra il 129 e il 138) un propileo ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] realizzate al tempo di Enrico III (1216-1272), la Boley hill è stata identificata con un'opera di fortificazione probabilmente relativa all'assedio del 1215 o realizzata subito dopo a protezione della parte meridionale del castello, che proprio ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...