Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] attività essenziali alla vita delle società come, per esempio, la navigazione, la misurazione topografica, l'architettura e la fortificazione, la contabilità, la registrazione e la misurazione del tempo, fece sì che, rispetto all'epoca precedente, un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] parametri geometrici necessari per mettere in pratica le norme consigliate da Vauban (ma anche da altri teorici delle fortificazioni) e concepiti come promemoria per uomini più avvezzi a trasportare e consultare strumenti che a leggere libri.
Inoltre ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] p. levatoio, che poteva essere manovrato sia mediante catene sia con sistemi a contrappesi, fu usato soprattutto nelle fortificazioni medievali, per consentire l’attraversamento dei fossati esterni in tempo di pace e l’interruzione del transito all ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] il conte Tommaso di Savoia, con il quale il sovrano gli concesse la città di Torino insieme al ponte locale e alla fortificazione del ponte (ibid., nr. 3739). Si deve leggere in modo analogo anche il documento con cui l'imperatore nel 1244 confermò ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...