FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] istruzioni di Clemente VII al F. di non obbedire. E di fatto il F. non obbedì, continuando anzi i lavori di fortificazione, sicché Piacenza restò alla Chiesa. Nel 1528 questi lavori erano ormai quasi al termine, ma la città era stremata dalla guerra ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] preferì desistere dall'impresa e, imbarcati nottetempo cannoni e mortai, tornò a Bastia. Anche qui le opere di fortificazione che cercava di rafforzare erano costantemente danneggiate dai ribelli, i quali anzi, arrivati il 3 maggio 1748 consistenti ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] , La popolazione di Firenze alla metà del Cinquecento, Firenze 1935, p. 4; D. Lamberini, Le mura e i bastioni di Pistoia: una fortificazione reale del '500, in Pistoia-Programma, 1980, n. 7, pp. 16-23, 27; W. Simeoni, Il bastione Mediceo d'Empoli, in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] a tale scopo chiamò a Malta l'ingegnere Carlo Grunenberg, che si era acquistato notevole fama nella costruzione delle fortificazioni di Siracusa.
Gli avvenimenti successivi misero a dura prova il valore dei cavalieri dell'Ordine; l'assedio di Vienna ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] della zonta del Consiglio dei dieci. Nel novembre del 1542 entrò inoltre nel collegio straordinario dei venticinque sopra le fortificazioni di Zara, che però lasciò nel gennaio del 1543 per assumere, fino all'ottobre successivo, la carica di recente ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] et magister procurator", e un "camerarius". Nella sua qualità di ammiraglio, diresse al tempo di Manfredi i lavori di fortificazione nella Torre Cavallo presso Brindisi.
Il matrimonio con Elena, figlia di Michele II, despota di Epiro, inaugurò, già ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] il 5 ott. 1487, una condanna per falsa testimonianza. Nei due mesi successivi egli dovette sovrintendere ai lavori di fortificazione eseguiti sotto la direzione del fiorentino Baccio Pontelli nella rocca di Osimo, allorché, in seguito alla rivolta di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] il D. tenendo conto delle dimensioni del treno d'artiglieria degli attaccanti e della mancanza di una cinta di fortificazione sul crinale dei monti attorno a Genova (le "nuove mura" furono costruite, visto il pericolo corso, proprio negli anni ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] . Lo stratagemma architettato da Iacopo non funzionò solo perché il custode del cassero aveva l'ordine di non consegnare la fortificazione a nessuno dei due fratelli se non con il consenso esplicito dell'altro. Questo particolare ci illumina su due ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] può essere invece letto come una censura dell'uomo repubblicano verso il sistema monarchico. L'Erario, le fortificazioni, l'esercito, l'artiglieria, la flotta, la corte, la struttura costituzionale precedono la descrizione del trentacinquenne sovrano ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...