BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] una campagna definitiva contro il Turco. E nello stesso anno si offriva a Venezia come consulente per i lavori di fortificazione della cittadella di Bergamo.
Non si hanno sue notizie dopo il 1586.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] dal XII sec....,in Atti dell'Ist. veneto di sè., lett. ed arti,LXXIV (1914-15), p. 67; A. Da Lisca, La fortificazione di Verona,Verona 1916, pp. 77-80; V. Fainelli, Le condizioni economiche dei primi signori scaligeri,in Atti e mem. dell'Accad.... di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 1487 giunge a Roma Filippino Lippi, per decorare la cappella Carafa in S. Maria sopra Minerva. Alessandro VI riprende la fortificazione della Città leonina e di Castel Sant’Angelo (A. da Sangallo il Vecchio); a lui si deve l’appartamento Borgia in ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] . A Pilismarót (Castra ad Herculem), sulla riva sinistra del Danubio, sono state scoperte le strutture principali di una fortificazione militare avanzata (burgus): una torre quadrata, una corte a forma di U su cui si affacciavano le terme ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] presso Bayindir nella piana di Elmali. La fase lidia di Sardi sta venendo alla luce con un pesante muro di fortificazione in mattoni di fango, terrazze monumentali e inventario di case. Un nuovo scavo a Daskyleion promette di fornire testimonianze ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] (Siracusa), società complesse, con tombe collettive a grotticella artificiale, villaggi con mura e torri di fortificazione, attività minerarie, sviluppo della metallurgia. I contatti marittimi sono particolarmente intensi e toccano la penisola ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] della marina da guerra inglese (Royal Navy), compresi i pesanti cannoni di ferro o di bronzo che erano collocati nelle fortificazioni o sulle navi. L'Ufficio comprendeva anche personale tecnico e amministrativo e alla fine del XVII sec. il suo ruolo ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] pontificio ed in particolare a Roma: più di mezzo milione di scudi, come conseguenza del conflitto con Venezia, per la fortificazione di Ferrara rientrata in possesso del papato nel 1598, oltre 165.000 scudi per opere portuali sulle coste tirrenica e ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] pericolosamente l'India -, del rafforzamento a partire dal 1874 del controllo sui sultanati della Malesia e, infine, della fortificazione di Singapore come bastione di difesa della rotta per la Cina e il Pacifico.
Nell'Africa Occidentale gli ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Milano 1986, pp. 31-38; G. Ferrari, Gli spettacoli all'epoca dei Visconti e degli Sforza…, ibid., pp. 219-243; F. Cavalieri, Fortificazioni e difesa nel Ducato sforzesco: la Geradadda fra il 1469 e il 1484, in Arch. stor. lomb., CXII (1986), pp. 9-26 ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...