CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] . Ne fu occasione una spedizione francese nel golfo di Napoli per cui fu necessario organizzare rapidamente non solo la fortificazione delle difese ma anche le truppe necessarie per respingere l'attacco nemico.
Furono riunite le squadre della milizia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] principali commendatori della Lingua d'Italia e viene incaricato da P. d'Aubusson, gran maestro dell'Ordine, di curare le fortificazioni di Rodi in previsione di un attacco turco.
Nel maggio di quell'anno infatti, gran parte della flotta ottomana si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] che è certo è che il G. in quegli anni si ritirò nelle sue terre, dedicandosi a rafforzarne le opere di fortificazione e ad arricchirne e abbellirne i centri principali, Rodigo e Bozzolo, grazie anche all'opera vigile e continua della moglie, Antonia ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] sue rimostranze nel gennaio del 1284, dopo che il D. aveva imposto agli abitanti di Lariano dei lavori per la fortificazione. Neanche le importazioni di generi alimentari disposte dallo stesso D., che all'inizio di gennaio ottenne l'invio dal Regno ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] e quasi affannoso bisogno di denaro. Ciò potrebbe spiegarsi con la necessità di sostenere spese di guerra e di fortificazione, della quale non esiste però nessun riscontro nelle fonti, così come mancano prove che abbia partecipato a spedizioni al ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] nella medesima sezione della cronaca, lo studioso osserva che essa presenta caratteristiche riscontrabili prima dei lavori di fortificazione iniziati nel 1381. Di conseguenza le pagine introduttive dell'opera sarebbero state scritte prima del 1387 e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] città, si unisce al podestà Cristoforo Moro e al provveditore Alvise Barbaro, impegnati in una frenetica opera di fortificazione che procede intensissima per tutto l'anno pur tra continue difficoltà, ostacolata dalla mancanza di denaro 0 rettori ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] dei debitori. Sempre a Rimini, il M. portò a termine, con il placet di papa Eugenio IV (1431), i lavori di fortificazione alla porta e al palazzo signorile del Gattolo.
Nella gestione dello Stato, il M. non si dimostrò quindi un incapace come gran ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] l’importante basilica di S. Saturno, 5°-6° sec. e 11°-12°), è caratterizzato dall’influenza pisana (cattedrale, sec. 13°, fortificazioni e Castello). Nel 1305 e nel 1307 vennero edificate le torri di S. Pancrazio e dell’Elefante (la torre del Leone ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] subacquea del porto dell'antica Amatunte, del quale sono state rinvenute parti notevoli. Alla stessa epoca sono databili le fortificazioni di Nea Paphos, tagliate nella roccia, di cui è stata scoperta una larga parte lungo il lato occidentale della ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...