PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] e delle porte del castello di Lastra. L’Opera lo aveva ingaggiato per rivedere le ‘ragioni’ delle maestranze impiegate nella fortificazione fino da tempi precedenti alla sua gestione. Il rapporto stilato di sua mano tra il 6 e il 14 novembre 1426 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] partecipazione, ma senza risultato, all'elezione a provveditore in Romagna, il 27 apr. 1509 intervenne nell'opera di fortificazione di Legnago, collaborando all'allestimento dei bastioni, stringendo rapporti di amicizia non solo col Gritti ma con il ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] di polizia giudiziaria.
Nel 1523 il F. fu costretto a trasferirsi a Manfredonia per seguire da vicino i lavori di fortificazione ordinati dal viceré e vi dimorò fino alla fine del mese di agosto.
Sottoposta alle pressioni dei nemici esterni, la ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] potevano essere che di ordine difensivo e militare; il C. nella sua relazione affronta, oltre a consueti problemi di fortificazione e di armamento, la questione dei difficili rapporti tra i soldati e gli abitanti della città, i quali dichiarano al ...
Leggi Tutto
BRUZZO, Giovanni Battista Matteo
Giorgio Rochat
Nato a Genova il 15 ag. 1824 da Lorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] Piacenza, poi comandò successivamente i corpi d'armata V, VI e I, assumendo anche la carica di direttore superiore delle fortificazioni nei territori dipendenti dai comandi del II, III e VII corpo d'armata. Aiutante di campo onorario del sovrano, il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] (e non già nel 1395) la ricostruzione di Castel Sant'Angelo e insieme la fortificazione del palazzo senatorio sul Campidoglio e la fortificazione del palazzo apostolico dopo la demolizione della via francisca per creare uno spalto. Egli dispose ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] come lo spostamento, del 1588, da "Aderan" ad "Acechale" per ostacolare il nemico nella sua azione di disturbo alla fortificazione in corso di Ghenge e "Carabir" lo inducono a reclamare a gran voce piena responsabilità.
L'appoggiano il governatore di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] percorse vari itinerari fra il Piemonte, la Savoia e la Riviera di Ponente, quale ufficiale del genio, addetto a lavori di fortificazione. Poté far brevi soggiorni a Ginevra, nel '27 e nel '29, riprendendo più diretti contatti con i parenti e con uno ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] che gli fu conservata e più volte dimostrata in seguito. Da lui il C. venne scelto per dirigere l'opera di fortificazione di Vignale che venne prontamente attaccata dal Brissac (1556).
Assieme ad altri difensori della piazza monferrina il C. cadde ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] 'attività del C. in tale veste si ricordano in particolare la revisione accurata, nella primavera-estate del 1658, delle fortificazioni di Zante e due ponderate "scritture", del 26 e 31 maggio 1659 - ispirate al ragionevole criterio che "l'esporsi ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...