L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] dall'area mancese-coreana dal III-IV sec. d.C. Riservata ad opere sepolcrali (dolmen, tombe a camera) e a fortificazioni (kogoishi), in murature a secco di tipo anche ciclopico, ebbe dal VI-VII sec. d.C. applicazione crescente per basamenti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] a tre quarti di cerchio; nell'insieme la cinta muraria è dotata di 48 torri. L'impianto fu concepito come fortificazione e mostra caratteristiche tecniche tipiche di una struttura difensiva (casematte, cammini di ronda, ecc.). A una distanza di circa ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] era fortificata l'akra, ma non la città. Di fatto, nell'area della città non sussistono resti di una fortificazione, mentre si conservano tracce di un'enorme piattaforma di mattoni. Sono probabilmente leggendarie invece le sette cinte di mura che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] il trasporto di grano e di legname ad Alessandria. Scavi sull'acropoli hanno messo in luce i resti di un palazzo, di fortificazioni di età arcaica ed ellenistica e di altre strutture. Nella città bassa sono ancora visibili i resti dell'agorà, di una ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] delle mura urbiche verso destra. A sinistra si trova un approdo segreto, protetto dalle rocce e nascosto alla vista.
Le fortificazioni menzionate da Vitruvio, e più in dettaglio da Arriano e da Diodoro Siculo nel resoconto dell'assedio di A. da ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] la scena si dispone lungo la linea di costa, appoggiandosi e adattandosi alle mura, che a loro volta poggiano su preesistenti fortificazioni di età arcaica. È il più antico edificio per spettacolo che conosciamo in Asia (IV sec. a.C.): fu rifatto in ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , esteso in gran parte a est lungo i declivi dello sperone calcareo e delimitato, a ovest, da un muro di fortificazione, originariamente interpretato come un asse viario nord-ovest/sud-est (Main Road per P. Dikaios). In questa zona sono stati ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...