Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Longshan (2500-2100 a.C.) è stata però scoperta sotto i depositi Yueshi; a pianta quadrangolare (530 × 430 m), questa fortificazione racchiudeva un'area di 200.000 m2 ed è la più grande finora rinvenuta nella regione del Huanghe per il periodo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] torrioni che corrono lungo il lato nord-orientale. Circa 70 m a sud-est, più in basso, è stata individuata una fortificazione centrale, il castello vero e proprio, alla cui entrata si trovano un fortino in pietra e un'ampia cisterna. Alcune centinaia ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] in A. fu proseguita dal figlio Giovanni (1118-1143), al cui nome è legata la creazione di un'imponente serie di fortificazioni, come Lopadium (1130) e Anchyraus (1140) nella pianura della Misia, Anaea a guardia della costa, a S di Efeso.
Un programma ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] una credibile intelaiatura della rete viaria. Di grande utilità sono le informazioni fornite dalle tavolette della fortificazione di Persepoli, in special modo da quella parte del corpus costituita dai testi che registrano le provvigioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] soli elementi in pietra in un'architettura di mattoni crudi. Né il palazzo né la città sono protetti da vere fortificazioni, segno della fiducia che i re riponevano nella propria potenza. A Susa, in contrasto con la tradizione iranica della sala ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] circondando una vasta area intorno alla città antica e comprendendo all'interno le necropoli e le fonti d'acqua. Le fortificazioni, costruite con mattoni crudi e pietra con più di 160 torri quadrate cave ‒ rafforzate, in una seconda fase, da torrioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] della Godavari, al confine con il Karnataka, la città di Ter viene forse protetta in questo periodo con una fortificazione lignea; il sito è caratterizzato da una forte presenza di elementi occidentali: monete romane, bullae, copie di lucerne ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] racchiude una serie di abitazioni disposte a raggiera. Una seconda serie di abitazioni è collocata lungo il fronte interno della fortificazione del villaggio. Le case, che variano dai 25 ai 130 m2, hanno forma rettangolare e sono ripartite in due o ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] valle del Gange alle lontane terre del Gandhara (Pakistan e Afghanistan attuali). Risale a quest'epoca la prima fortificazione; l'insediamento, denso e ben organizzato, evidenzia la perfetta padronanza di una tecnica costruttiva che abbina muri di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] e più confacenti ai loro gusti e alle loro necessità. Durante l'epoca omayyade le città antiche conservarono le loro fortificazioni, che non furono ristrutturate, e i nuovi insediamenti, come Angiar o Qasr al-Hair ash-Sharqi, ebbero cinte murarie ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...