(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] tetrarchica come sede della legione che presidiava il limes. Si conservano resti di edifici abitativi e del sistema di fortificazione. Le necropoli intorno alla città rivelano una notevole varietà tipologica (tombe a torre, a tempio, con affreschi e ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] area sono stati scavati canali sotterranei, pavimentati a lastre di pietra, e una cisterna (100 × 20 m). Un muro di fortificazione ausiliario è stato rintracciato a una distanza compresa tra 1100 m e 2400 m dal muro di cinta meridionale e circa 10 m ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] fenomeno urbano. Il sito meglio noto è Asurgarh ("Fortezza del demonio") nei pressi di Narla, distretto di Kalahandi. Una fortificazione in crudo di pianta approssimativamente rettangolare, circondata da un fossato su tre lati e da un piccolo corso d ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] si trovano di solito nell'area urbana (in settori non edificati dell'abitato, sui pendii interni dei terrapieni di fortificazione) o immediatamente a ridosso di questa (ad es., sui fianchi di un vicino wādī).
Mesopotamia - Le testimonianze dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] dell'odierno Nepal occidentale da parte dei re Gorkha (seconda metà del XVI sec.), che smantellarono le vecchie fortificazioni. I reperti di questo periodo mostrano una continuità senza scosse con i periodi precedenti.
Bibliografia
D.P. Jackson ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] tra 2° e 1° sec. a.C. da molti centri urbani è testimoniata da emissioni monetarie indipendenti e da opere di fortificazione. In età Kushana la cultura urbana raggiunse il massimo splendore (capitali di Peshawar e Mathura). Lo sviluppo dell’arte è ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] nord-ovest (30 × 3 m), fu messa in luce una poderosa piattaforma spessa 6 m, senza chiare tracce di muri di fortificazione. Il saggio II, il più esteso, mise in evidenza un complesso architettonico costruito al di sopra della piattaforma, con muri in ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] i lati nord e nord-ovest delle mura del XII secolo, poggianti sulla cinta d'epoca romana. In una delle torri della fortificazione è stato rinvenuto il frammento di un'iscrizione a nome dell'artuqide Qara Arslan (1144-1167). L'ipotesi più plausibile è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] m e le torri, quadrate e piene, misurano in facciata 19 m; la porta è possentemente difesa. Le fortificazioni subirono quattro importanti interventi ricostruttivi, che illustrano l'evoluzione delle tecniche difensive nell'arco di un secolo e mezzo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] I sec. a.C. al V sec. d.C.) hanno simboleggiato la strutturazione, o il rifacimento, di un centro urbano: le fortificazioni con le porte, e di seguito le specifiche del foro e degli edifici commerciali ( porticus ovvero commercia), che nel caso di ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...