L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] 'Iliade e rinvenendo il leggendario Tesoro di Priamo. W. Dörpfeld, che proseguì gli scavi nel 1893-94 e scoprì l'imponente muro di fortificazione di Troia VI-VII, ritenne il periodo di Troia VI quello della T. omerica. Nel 1932-38 scavò nel sito C.W ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] 50 da S.P. Tolstov e negli anni 1966-75 sotto la guida di E.E. Nerazik.
L'insediamento è cinto da una fortificazione rettangolare (500 × 350 m), rinforzata su tutti i lati da numerose torri poste a distanze regolari. Al centro del lato sud si trovava ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιασός o ᾿Ιασσός) Antica città greca sulle coste della Caria, in Asia Minore. Resti di epoca neolitica e dell’età del Bronzo attestano la sua importanza in epoca preistorica, mentre una necropoli [...] periodo geometrico e orientalizzante fino all’età bizantina testimoniano la sua lunga vita. Sull’acropoli gli avanzi di una fortificazione sono probabilmente di epoca geometrica; al 4° sec. a.C. risale l’impianto della cinta della città bassa, dove ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] risale al VI sec. a.C., seguita dalla fase Shunga e da un deposito di 3 m databile a epoca Kushana. La fortificazione che racchiude la cittadella, di cui non abbiamo una stratigrafia, è formata da un bastione di terra sul quale fu costruito un muro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] a tre navate a Tiro; i centri di Giaffa e Beirut, con lo scavo della cattedrale, con tre fasi tutte entro il XII secolo; le fortificazioni di mare e di terra di Sidone datate al tempo di re Luigi IX (1253) e il molo del castello (come a Cesarea e ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] 1,5 m. Già l'insediamento più antico (presumibilmente della fase kotdijana, tra il 2800 e il 2600 a.C.) appare protetto da una fortificazione quadrangolare di mattoni crudi (250 × 180 m), che col tempo crebbe in spessore da 2 a 3-4 m circa. L'entrata ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] - Madrid 1988; A.A. Settia, s.v. Castello, in EAM, IV, 1993, pp. 383-94; L. Pani Ermini, Città fortificate e fortificazione delle città italiane fra V e VI secolo, in RStLig, 59-60 (1995), pp. 193-206.
Il fenomeno urbano nell'impero bizantino
di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] area abitata si ridusse a meno di 300 ha, inclusa la città interna, e i quartieri abbandonati furono adibiti a necropoli. La fortificazione della cittadella venne distrutta in diverse occasioni, tra l'XI e gli inizi del XIII secolo, e l'area al suo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di mattoni crudi larga 12 m e alta 15 m) e sono datate all'età di Assurnasirpal II con rifacimenti posteriori. Le fortificazioni dell'acropoli (20 ha), eccentrica rispetto al resto della città e con il lato ovest lungo l'antico corso del Tigri, erano ...
Leggi Tutto
(o Sassanidi) Dinastia iranica che regnò nella Persia dalla caduta del regno partico degli Arsacidi (224 d.C.) alla conquista araba (640 ca.). Al primo sovrano, Ardashīr, nipote dell’eponimo Sāsān, successero [...] artistico (palazzi di Qala-i Dukhtar, di Firuzabad). È attestato inoltre un considerevole impegno nelle opere di fortificazione, di canalizzazione, nella costruzione di città, dighe, ponti e fortini. Riguardo all’architettura religiosa, il più antico ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...