MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] a Córdova, reagì con la distruzione della cinta difensiva della città e con la costruzione dell'Alcazaba. Quest'impianto di fortificazione del ponte, in corrispondenza dell'accesso alla città, sorse, stando a quanto riporta un'iscrizione, nel 220 a.E ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] con mura poligonali.
Tra i villaggi Petra e Skoutaros, in località Selles, è stata trovata una importante fortificazione, probabilmente arcaica, a difesa dei confini dell'antica Mitymna verso Antissa (Ovriokastro). Le nostre conoscenze dell'antica ...
Leggi Tutto
VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] si trovò all'esterno, mentre zone disabitate o scarsamente abitate si trovarono all'interno. Sebbene il valore militare della fortificazione sia ben presto svanito, i bastioni limitarono lo sviluppo urbano per il resto del Medioevo.Dopo una rivolta ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] : B. Sana, in Atti del V Congresso Int. di Studi bizantini, i, p. 313 ss.). Probabilmente questa fortificazione apparteneva anche alle ὄχτρώματα ἐπὶ Παννονίας, le piazzeforti della frontiera pannonica, che Giustiniano cedette ai Longobardi nel 546 ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v. vol. iii, p. 798)
P. Orlandini
Nuove campagne di scavo sull'acropoli (1961 e 1966) hanno rimesso in luce altri edifici della fase timoleontea (338-310 [...] sul monte Sabucina (v. vol. vi, p. 1060), due nuove campagne di scavo (1964 e 1966) hanno rimesso in luce la fortificazione della città greco-sicula, munita di una serie di torri rettangolari e semicircolari. Si è scavato un altro vasto settore dell ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] Hagia Triada (a 3 km da Festo). Non sono state rinvenute cinte di mura, benché i palazzi presentino bastioni di fortificazione. Nell’architettura funeraria, accanto alle primitive tombe in grotte, a fossa, a pozzetto, in cassette di lastre di pietra ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 1336 e inoltre che Agnolo di Ventura alla fine di quell'anno era impegnato per incarico del Comune di Siena alla fortificazione di Massa Marittima, il monumento della cappella di S. Silvestro dovrebbe risalire al 1335. In questo anno un ramo della ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] un secolo e pertanto partecipò alla seconda Lega Lombarda. Contemporaneamente si provvide a progettare e a tracciare una nuova fortificazione, la terza cerchia di mura (abbattuta nel 1902 e sostituita dai viali di circonvallazione), con le fosse e le ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Ashdod-Yam, scavato dal 1965 al 1968 da I. Kaplan, per conto del Museum of Antiquities of Tel Aviv-Jaffa.
Le fortificazioni e le strutture in pietra e mattoni della roccaforte erano affioranti in superficie e la ceramica le data alla seconda metà ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] già a opera del patriarca Bertoldo di Andechs (1218-1251) o alla metà del secolo, quando sono attestate opere di fortificazione delle mura; il borgo di porta Brossana si sviluppò invece più tardi e borgo San Silvestro rimase circoscritto all'ambito ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...