BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] III. In varie parti del Piemonte il B. ebbe modo di mettere a profitto la sua sperimentata pratica in materia di fortificazioni; nel 1746 contribuì con i suoi consigli tecnici alla vittoria sul presidio francese di Asti. Recatosi a Roma nel 1742, fu ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Nella città erano stati costruiti tre castelli normanni: a E la White Tower (terminata nel 1097) e a O due fortificazioni più piccole, i cui siti si conoscono solo in modo approssimativo, il Baynard's Castle (il primo insediamento probabilmente entro ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] il carattere militare e religioso dell'impresa. Accanto all'architettura sacra infatti un'enorme rilevanza ebbe l'attività di fortificazione che accompagnò l'insediamento nei centri urbani e nel territorio e che va considerata, in quanto tale, un ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] culture presenti sul territorio, si tradusse, sul piano della committenza, nella fondazione di nuove città o nella fortificazione di borghi già esistenti - nei quali sarebbero andati a confluire gli abitanti di numerosi casali sparsi nelle campagne ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] al-Dīn (1177-1193), oltre che dirigere il restauro delle città e dei castelli conquistati e costruire nuove opere di fortificazione all'interno del territorio, come il castello sulla cima del monte Tabor nella valle di Esdrelon, si presero cura di ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] di prìncipi, i cui intenti costruttivi, volti al monumentale, si rispecchiano nell'assetto dell'abitato e delle fortificazioni. Ciò risalta con particolare evidenza nel caso della Heuneburg sull'alto Danubio. Gli scavi sistematici ivi condotti negli ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] il nuovo castello, fatto costruire nel 1288 dallo stesso Alberto nell'angolo nordoccidentale, era dotata di un imponente impianto di fortificazione con mura e torri che la rendevano quasi inespugnabile; la città bassa, con l'antica parrocchiale di St ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] ). La missiva è inserita con altre lettere relative alla casamatta, fatta costruire per proteggere il celebre pastiss (fortificazione di cui rimangono ampie tracce sotterranee nell’attuale corso Matteotti a Torino).
Morì prima del 12 agosto 1573 ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] chiesto dall'imperatore Enrico VI. Fornito di nuovi mezzi economici, egli poté quindi accelerare la costruzione e la fortificazione di Vienna. Tra le sue fondazioni la più significativa è quella di Wiener Neustadt, costruita secondo un progetto ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] della scarpata sul fiume, le terminazioni orientale e occidentale del complesso furono ulteriormente segnate da torri di fortificazione quadrate che, sebbene parzialmente alterate, dominano tuttora la città moderna (Roter Turm e Blauer Turm). Tra le ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...