PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] 'anno 1547)], Praha 1948; Z. Wirth, Zmizelá Praha 5. Opevnĕní Prahy, Vltava v Praze, Ztráty na památkách Prahy 1939-1945 [Le fortificazioni di P., la Moldava a P., monumenti perduti a P. tra il 1939 e il 1945], Praha 1948; I. Borkovský, O počátcích ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] , realizzato in collaborazione con Guidoccio d'Andrea, cui fecero seguito i progetti per alcuni, mai eseguiti, lavori di fortificazione, tra cui quello di Orbetello (Angelini, p. 173).
Nel 1472 firmò la Resurrezione bronzea della Frick Collection di ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] gran palazzo pretorio fu costruito per il dux nell'angolo N-E della città.
Nel periodo parthico poco venne fatto per le fortificazioni della città. La cittadella non fu finita e la parte non terminata delle mura fu lasciata nello stato nel quale era ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] dell'età di F. (Erlande-Brandenburg, 1982), il quale doveva disporre di un gruppo di esperti di lavori di fortificazione, ricordati nei conti regi (tra gli altri, i magistri Abelin, Adam, Bavo, Eudes, Gutier de Mullent, Hugues, Mathieu, Raoul ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] nella primaziale di Pisa, in Arch. storico dell'arte, VI (1893), pp. 37-41, 162 s.; E. Rocchi, Le origini della fortificazione moderna, Roma 1894, p. 104; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XV secolo, Firenze 1901 ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] alla città, i bastioni, conservati per una parte dei km 5 del perimetro originario, offrono un esempio di fortificazione urbana alquanto eccezionale per la Francia settentrionale. Verso la zona ovest della collina, la primitiva cinta del castrum ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] . A N, S ed E vennero erette tre torri di guardia a pianta quadrata.Il palazzo degli zar, posto al centro della fortificazione - accanto alle rovine di una grande basilica del sec. 6°, conservata a livello delle fondazioni e riportata alla luce negli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] del XIV secolo il Cremlino aveva ormai raggiunto un’estensione corrispondente grosso modo alla superficie attuale; la sua fortificazione lignea fu sostituita da una cinta di pietra con sovrastruttura in legno (dal principe Dimitrij Donsko, nel 1367 ...
Leggi Tutto
BRIGETIO
D. Adamesteanu
Centro militare e poi anche civile della Pannonia. Fece parte prima della Pannonia Superior e in seguito, dopo il 215 d. C., fu inquadrato quale colonia nella Pannonia Inferior.
Data [...] del III-IV sec. È un rifacimento che si può assegnare ad uno di quei periodi di distruzione parziale della fortificazione, distruzione avvenuta almeno due volte in periodi anteriori a Valentiniano I. Anche questa constatazione si è potuta avere ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] committente. L'opera risale agli anni 1344-1345, come prova l'epigrafe che vi si trova, ed è da avvicinarsi ad altre fortificazioni coeve innalzate dai Senesi in patria e in Maremma, quali quelle di porta Romana e porta Pìspini, nel primo caso, o di ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...