BACCARO, Carlo
Silvana Raffo Pani
Nacque l'8 ott. 1766 a Grottaglie (Taranto). Studiò a Napoli, presso il Collegio del Gesù Vecchio, dove seguì, tra gli altri, corsi di geodesia e topografia. Contemporaneamente [...] di un nuovo acquedotto per la reggia di Caserta, e in questa occasione fu nominato architetto del "Tribunale di fortificazione, acqua e mattonata" del Regno di Napoli. Nel 1792 riprese lo studio dell'architettura civile, copiando monumenti antichi e ...
Leggi Tutto
NAPOCA
D. Adamesteanu
E. Dorutju
Località antica nella Dacia Superiore, oggi Cluj per i Romeni, Kolozsvàr per gli Ungheresi situata sulla via che legava Potassa a Porolissum.
Fu certamente un centro [...] lungo la strada militare Apulum-Porolissum ed il suo rapporto con il limes Dacicus.
Fu anche centro civile con fortificazione propria, simile al centro militare. Pur non essendovi grande spazio per gli scavi sistematici, si conosce tuttavia l ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] varia da m 2,50 a 4. La linea delle mura (spesse m 2,50) viene portata verso l'esterno e la fortificazione precedente viene obliterata ed inglobata entro il terrapieno che è limitato da un muro di terrazzamento, il quale regge la spinta del terreno ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae)
F. Parise Badoni
Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] Egli fece restaurare la grotta della sibilla Erophile sulle pendici orientali dell'acropoli. In età bizantina venne costruita una fortificazione sul lato S dell'acropoli. La città venne abbandonata nel tardo Medioevo.
L'antico porto era situato a SO ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] lo sostituì il figlio Venerio.
Probabilmente è da identificare con Giovanni Bernardo Ceresola che firmò un disegno delle fortificazioni di Leopoldstadt nel 1677.
Venerio, figlio di Bernardo, nacque a Lanzo d'Intelvi nel 1640-41; studiò probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] più antica venne sostituita con una costruzione in tufo; essa era costituita da una doppia entrata e da due torri. La fortificazione in legno ai lati della porta durò più a lungo e venne sostituita probabilmente in età adrianea con una costruzione in ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING
W. Krämer
Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] la tecnica del murus gallicus (v. celtica, arte), e comprendeva un'area di circa 380 ettari. La cinta della fortificazione nel centro dell'ampia valle danubiana, con paludi a settentrione e a mezzogiorno, era sistemata in modo da controllare tutto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Settimio Severo e nella salita delle Tre Pile appartengono per la maggior parte alla cinta del sec. IV; molta parte della fortificazione era fatta con la stessa roccia naturale del monte. La parte di questo che scendeva a picco sul lato O aveva il ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] ebbe molti figli.
Nel 1623 veniva nominato architetto di Castel Sant'Angelo e partecipò ai notevoli lavori di fortificazione commissionati da Urbano VIII. Quest'incarico lo inserì nel ruolo degli impiegati della Camera apostolica, permettendogli di ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] proveniente da una statua a grandezza naturale, di Dioniso o Apollo, del I-II sec. d. C., trovata durante lavori di fortificazione (1715). 3) Missorio in argento di Valentiniano II trovato nell'antico letto del fiume Arve (1721). 4) Testa in marmo ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...